Glossario della Birra
Glossario della Birra
Il Glossario della Birra è a cura della della Redazione di Pinta Medicea e di Antonio Mennella.
Inizia a digitare la parola che cerchi:
Abbaye | Vedi Abbazia. | |
Abbazia (Birre d’–) | Non si tratta di un solo stile di birra, ma di una denominazione che copre vari stili: ogni marchio dunque compr… | |
Abbey | Vedi Abbazia. | |
Abdij | Vedi Abbazia. | |
Abricot | Lambic aromatizzato all’albicocca. | |
Acido | Sensazione percettibile al palato per la presenza di acidi organici che si sviluppano nella fermentazione a oper… | |
Acqua | L'acqua gioca un ruolo fondamentale tra gli ingredienti per fare la birra. Allo stesso tempo è l'ingrediente più… | |
Adam | Stile di Dortmund del secolo XIX, ripreso da qualche microbirrificio statunitense. Del prodotto originale si sa … | |
Additivi | Ne esistono due tipi: quelli propriamente detti, ossia sostanze chimiche o biologiche utilizzate nel processo pr… | |
Addizionato | Un aggettivo spesso usato per significare “effervescente”. Più precisamente, indica una birra nella quale l’anid… | |
Aderenza della schiuma | È la proprietà della schiuma di rimanere attaccata alle pareti del bicchiere, quando esso viene inclinato delica… | |
Alcoholfrei | Vedi Analcoliche. | |
Alcol | Composto organico. Riferito alla birra, è esattamente l’alcol etilico (etanolo), ottenuto dalla fermentazione de… | |
Alcolicità | E’ il grado alcolico della birra, spesso chiamato forza. L’alcolicità amalgama i diversi principi attivi, metten… | |
Ale | In termini generali, la parola inglese ale identifica le birre ad alta fermentazione, che si contrappongono alle… | |
Ale Americana | Gli americani non hanno uno stile di ale proprio, ma si rifanno a quelle britanniche e belghe. Le realizzano poi… | |
All Grain | È così definito in inglese il metodo di produzione casalinga della birra, partendo cioè dai grani sottoposti a m… | |
All Malt | Locuzione inglese (all “tutto” e malt “malto”) per specificare una birra di puro malto. | |
Alt | Vedi Altbier. | |
Altbier/Alt | Birra tipica di Düsseldorf e di poche altre località della Germania settentrionale. Deve il nome (in tedesco, al… | |
Alus | “Birra”, in lettone. | |
Amaro | La sensazione amara che riceve il palato dalla birra. Principale responsabile è il luppolo, con il suo component… | |
Amber | Vedi Rosse. | |
Amber Ale | Vedi Ale Americana e Ambrate (Birre –) | Vedi Rosse. |
Ambrée | Vedi Rosse. | |
Analcoliche (Birre –) | Non si tratta ovviamente di uno stile a sé stante, in quanto qualsiasi birra può essere prodotta come analcolica… | |
Anidride carbonica | Gas carbonico, inodore e incolore, che conferisce brillantezza e determina l’effervescenza. Si forma in modo nat… | |
APA | American Pale Ale. Vedi Pale Ale. | |
Aroma | E’ il profumo della birra, ovvero l’insieme delle sostanze che procurano una gradevole sensazione, non solo all’… | |
Aromatizzate (Birre –) | Sono le birre con un gusto specifico, ottenute aggiungendo al luppolo aromatizzanti vegetali (frutta o succhi, e… | |
Artigianali (Birre –) | Vengono così definite le birre crude, non pastorizzate e generalmente non filtrate. Per lo più tale qualifica è … | |
Aspetto | Modo in cui la birra si presenta alla vista, indipendentemente dal colore. L’aspetto può essere più o meno intor… | |
Assaggio | Rappresenta la percezione del corpo della birra. | |
Astringenza | E’ la naturale contrazione della bocca, dovuta alla presenza di alcune sostanze, come polifenoli, tannini: una d… | |
Azburg | Vedi Leggere. | |
Baierol (o Bayer) | In Norvegia, la varietà scura della pilsner. | |
Barile | E’ il contenitore per la birra, un tempo in legno di quercia rinforzato, oggi per lo più di acciaio inox. Costit… | |
Barley Wine | Birra inglese, talvolta con la forza e addirittura il gusto del vino, da cui il nome (“vino d’orzo”). Prodotto a… | |
Barrel | “Barile”, in inglese. | |
Barricate (Birre –) | Dal francese barrique (“barile”), sono le birre con affinamento temporaneo, come determinati vini, in b… | |
Bayer | Vedi Baierol. | |
Beer | “Birra”, in inglese. Da tener presente che in Gran Bretagna il termine si riferisce alle ale; in alcuni stati am… | |
Beer Cooler | Vedi Miscelate. | |
Beer Firm | Neologismo che potremmo definire “fresco di giornata”. La traduzione approssimativa dall’inglese sarebbe “botteg… | |
Beer-Mix | Vedi Miscelate. | |
Belgian Ale | In Belgio, le birre tradizionali sono tutte di alta fermentazione e, per differenziarle da quelle di fermentazio… | |
Belgian Red Ale | Meglio conosciuta come flemish sour red ale (in inglese: flemish “fiammingo” e sour “… | |
Berliner Weisse | “Bianca di Berlino” classica birra di frumento di questa città. Si presenta torbida a causa del lievito in sospe… | |
Bevibilità | Strettamente collegata con l’equilibrio gustativo, si ha quando, dopo ogni sorso, il senso di gradevole appagame… | |
Bier | “Birra”, in tedesco e neerlandese. | |
Bierbrauerei | “Birreria”, in tedesco. | |
Bierbrouwerij | “Birreria”, in nederlandese. | |
Bière | “Birra”, in francese. | |
Bière Blanche, Witbier/Wit | Termini francese e neerlandese per designare la birra (“bianca”) di frumento tipica del Belgio e del Nord della … | |
Bière de Garde | Tipica della Francia nordoccidentale, era in origine una bevanda forte, ambrata o scura, di alta fermentazione e… | |
Bière de luxe | In Francia, indica spesso la birra standard. | |
Bière de Mars | Ale stagionale francese. Viene tradizionalmente fabbricata in autunno con l’orzo raccolto all’inizio della stagi… | |
Bière de Paris | Variante parigina della bière de garde, fermentata con lievito per lager che conferisce un carattere più morbido… | |
Biergarten | In tedesco, vuol dire “giardino della birra”, ossia birreria all’aperto. Si tratta di parchi alberati, di grande… | |
Bierstube | Un Bierstube (pronunciato "beers-tube-uh") è un tipo di locale pubblico di origine tedesca che serve principalme… | |
Biologiche (Birre –) | Birre ottenute da cereali e luppolo provenienti da coltivazioni biologiche, nelle quali ovvero non si fa uso di … | |
Bionde (Birre –) | Vedi Chiare. | |
Birra | Dal tedesco Bier, a sua volta, dal latino bibere “bere”, la birra è una bevanda moderatamente alcolica ottenuta … | |
Birre | Prodotte con cereali sottoposti a maltaggio e non. | |
Birreria | Locale di pubblico esercizio specializzato nella somministrazione della birra. Oggi, anche stabilimento di produ… | |
Bitter | In Australia, viene ancora così definita la lager chiara pastorizzata per il consumo di massa. | |
Bitter Ale | La più tipica delle ale inglesi, considerata “bevanda nazionale”. Il termine bitter significa “amaro” e… | |
Black | Vedi Scure. | |
Blonde | Vedi Chiare. | |
Bock | Nata a Einbeck, nella Bassa Sassonia, questa birra si diffuse poi in Baviera dove venne perfezionata e prese il … | |
Bok | È la bock olandese, prodotta a fermentazione alta. La birra Bok è una birra di tipo lager di colore scuro fat… | |
Bokkol (o Juleol) | In Norvegia, la birra natalizia, una lager più scura. | |
BOP (Brand Oriented Pub) | Acronimo di Brand Oriented Pub: il processo di “verticalizzazione competitiva” che va sempre più allarg… | |
Bottle conditioned Ale | In Gran Bretagna, è la ale condizionata in bottiglia. | |
Bouquet | Vedi Aroma. | |
Brabante | La witbier originaria del Brabante belga. | |
Brand | Voce inglese che significa “marchio, marca (di birra)”. | |
Brassaggio | Vedi Brasserie. | |
Brasserie | Voce francese “birreria”, in Francia e nel Belgio francofono. Utilizzano lo stesso nome i tipici café p… | |
Brasseur | Vedi Brasserie. | |
Brassicolo | Vedi Brasserie. | |
Brauerei | (o Brauhaus) “Birreria”, in tedesco. | |
Brauhaus | Vedi Brauerei. | |
Brewery | “Birreria”, in inglese. | |
Brewing | Termine inglese che, in generale, indica il procedimento di fabbricazione della birra. Dal punto di vista tecnic… | |
Brewpub | Voce inglese per definire un pub o una birreria, anche un ristorante, che dispone, all’interno dello stesso loca… | |
Brigg | (o Lettol) In Norvegia, è la lager a basso contenuto alcolico. | |
Brouwerij | “Birreria”, in nederlandese. | |
Browar | “Birreria”, in polacco. | |
Brown | Vedi Scure. | |
Brown Ale | Ale inglese di colore marrone (brown). Lavorata col caramello, è molto aromatica di malto e ha un sapor… | |
Brown Porter | Vedi Porter. | |
Brune | Vedi Scure. | |
Bryggeri | “Birreria”, in danese, norvegese e svedese. | |
Burton Union System | Tecnica di produzione nata a Burton-on-Trent (Inghilterra). Si basa su una serie di barili in legno di quercia c… | |
Calore | L’alcol può conferire al palato una sensazione di calore, particolarmente comune nelle birre forti. Ma la misura… | |
CAMRA | È l’acronimo di Campaign for Real Ale (tradotto alla lettera: “Campagna per la Ale Vera”), un movimento… | |
Cannstatter Volksfest | Vedi Oktoberfest. | |
Carbonazione | Neologismo: il processo naturale di produzione dell’anidride carbonica tramite la fermentazione dello zucchero. … | |
Cask conditioned Ale | In Gran Bretagna, sono le ale tradizionali. Travasate in barile (cask), cui si aggiungono gelatina di p… | |
Cassis | Lambic aromatizzato al ribes nero. | |
Castagna (Birre di –) | Birre particolari, in genere ad alta fermentazione, ottenute con aggiunta di farina di castagne che caratterizza… | |
Celebration Ale | Vedi Celebrative. | |
Celebrative (Birre –) | Categoria di birre create per ricordare importanti anniversari o eventi (per esempio, il nuovo Millennio) o dedi… | |
Cervecería | “Birreria”, nella tradizione spagnola. | |
Cerveja | “Birra”, in portoghese. | |
Cervejaria | “Birreria”, in portoghese. | |
Cerveza | “Birra”, in spagnolo: normalmente, una lager leggera e dissetante. | |
Cervogia | Presso i Celti, bevanda fatta con grano, avena e orzo, simile alla nostra birra. Veniva sorbita da corni decorat… | |
Champagne (Birre –) | Qualificazione impropria sfruttata per alcune birre di provenienza generalmente belga. Si fa riferimento al meto… | |
Champenois | Voce francese (“della Champagne”, regione della Francia nordorientale) per indicare il metodo tradizionale di fe… | |
Charmat | Metodo di spumantizzazione brevettato dal francese E. Charmat. Questo sistema, più rapido ed economico dello cha… | |
Chiare (Birre –) | Spesso chiamate bionde o dorate, sono birre ottenute da malti chiari, ovvero sottoposti a blan… | |
Chilli Beer | Birra americana aromatizzata col peperoncino rosso (in inglese, chilli). Talora la bottiglia contiene u… | |
Chocolate Stout | Vedi Sweet Stout. | |
Christmas Ale | Birra di Natale inglese. Spesso si tratta di una bitter più scura e forte. | |
Cider Beer | Vedi Miscelate. | |
Classificazione legale | La classificazione legale della birra assume come riferimento la gradazione saccarometrica e la gradazione alcol… | |
Classificazioni birrarie | La qualità delle materie prime impiegate e le infinite combinazioni di esse; i diversi processi produttivi segui… | |
Codex | Il Reinheitsgebot austriaco, a cui si attengono scrupolosamente i produttori. In Austria sono ammesse l… | |
Coffee Stout | Vedi Sweet Stout. | |
Collection Beer | In questa categoria rientrano le birre in esclusive confezioni metalliche o in artistici contenitori in gres o c… | |
Colore | Il primo elemento immediatamente percettibile da parte del consumatore, dopo e più dell’aspetto (vedi), è il col… | |
Condizionate in bottiglia | Sono le birre imbottigliate con aggiunta di zucchero, ed eventualmente di lievito. Si attiva così una seconda fe… | |
Corpo/Corposità | E’ la sensazione di pienezza che si avverte in bocca. La corposità deriva massimamente da un certo residuo di so… | |
Corposità | Vedi Corpo. | |
Corsa | Rappresenta, in fase di degustazione della birra, il percorso gustativo in senso stretto. | |
Cotta | Trasformazione di un certo quantitativo di acqua, cereali e luppolo in un determinato volume di mosto. | |
Country Ale | In Inghilterra, è la “birra di campagna”, col fruttato ricco di lievito. | |
Cream Ale | Tipologia nata negli USA allorché si cercava di copiare le pilsner utilizzando lievito di ale in mancanza di que… | |
Cream Stout | Vedi Sweet Stout. | |
Crondo crispo | Vedi Irish Moss. | |
Crude (Birre –) | Si dice delle birre artigianali, non pastorizzate e generalmente nemmeno filtrate. Vengono prodotte da microunit… | |
Cuvée | Vedi Belgian Ale. | |
Dampfbier | E’ una denominazione protetta. In tedesco, Dampf significa “vapore”; ma il riferimento è al vapore utilizzato in… | |
Dark | Vedi Scure. | |
Dark Beer | Vedi Scure. | |
Dark Lager | Vedi Scure. | |
Dark Strong Ale | Ale forti e scure delle Fiandre. La gradazione alcolica è normalmente dell’8-9%, ma può variare dal 7 fino al 12… | |
Das | Nome derivato dallo slogan pubblicitario nederlandese che accompagnava questa specialità belga. Lanciata nel 193… | |
Degustazione | Operazione per determinare, tramite i sensi della vista, dell’odorato e del gusto, le proprietà organolettiche e… | |
Densità | Il residuo di sostanze estrattive non fermentate che dona pienezza al gusto. | |
Densità primitiva | Sinonimo di gravità originale. | |
Destrina | Carboidrato prodotto dagli zuccheri non fermentati che contribuisce in gran parte al corpo e alla dolcezza della birra. | |
Diät Pils | Da Diat “dieta”, è una pilsner dietetica: stile tedesco a basso contenuto di carboidrati, originariamente studia… | |
Dinkel Bier | Birra particolare di vecchia tradizione tedesca. Viene realizzata con aggiunta di spelta (g.a. 4,8-4,9%). | |
Dolce | Impressione gustativa dovuta ai cereali, in particolare al residuo di zuccheri non fermentati di malto che riman… | |
Doppel | Vedi Abbazia e Doppelbock | Nella tradizione tedesca, la versione di bock che superi i 7,5 gradi di alcol. Non è da intendere però che abbia… |
Doppio Malto (Birre –) | Denominazione legale della quinta e ultima categoria in cui sono suddivise le birre commercializzate in Italia; … | |
Dorate (Birre –) | Vedi Chiare. | |
Dort | Vedi Dortmunder Export. | |
Dortmunder Export | Nel secolo XIX Dortmund era la città tedesca che esportava maggiormente birra; sicché il suo prodotto caratteris… | |
Dosage | Termine francese (“dosaggio”) per indicare quell’aggiunta di zuccheri di malto non fermentati che innesca la rif… | |
Double | Vedi Abbazia e Draft (o Draught) Beer | Negli USA si usa più comunemente draft, mentre in Gran Bretagna draught. Entrambi i termini si… |
Draught Beer | Vedi Draft Beer. | |
Draught Flow | Sistema brevettato dalla Guinness. Al momento dell’apertura della lattina si forma in superficie una schiuma den… | |
Druiven | Lambic aromatizzato con uva. | |
Dry (o Irish) Stout | La stout più nota, quella “secca”, di tradizione irlandese. Viene normalmente spillata con una miscela ad alta p… | |
Dry Beer | Recente tipologia di lager, “birra secca”. L’origine è giapponese, ma in realtà si tratta di una versione legger… | |
Dry Hopping | Denominazione inglese della luppolizzazione a secco. | |
Dubbel | Vedi Abbazia e Dunkel | Ci sono storici della birra che ritengono queste birre le antenate delle lager. Le birre Dunkel trovano la lo… |
Dunkel Lager | Vedi Scure. | |
Dunkel Weizen | Vedi Weizenbier. | |
Dunkle | Vedi Scure. | |
Dunkles | Vedi Scure. | |
Düssel | Altra birra tipica di Düsseldorf, oltre alla classica altbier. Si presenta a malapena ambrata, piuttosto dolce e… | |
EBCU – European Beer Consumer Union | L'European Beer Consumer Union (EBCU) è stata fondata nel 1990. È una federazione di gruppi di consumatori di bi… | |
Economiche (Birre –) | In inglese, saving, sono una categoria commerciale a cui appartengono le birre delle fasce più basse di… | |
Edel | Aggettivo tedesco (“nobile”) per distinguere, in questo caso, una birra al livello più alto della fascia con gra… | |
Effervescenza | Rappresenta la percezione del livello di anidride carbonica definito dal pizzicore del gas a contatto con la muc… | |
Eisbock | E’ la tradizionale “bock di ghiaccio” tedesca. Si sa che l’alcol è incongelabile. Se dunque una birra viene port… | |
Energy Beer | L'energy beer è un tipo di birra che contiene ingredienti aggiuntivi come caffeina, ginseng, taurina e guaranà, … | |
Enkel | Vedi Trappiste. | |
Equilbrio gustativo | Rappresenta il bilanciamento armonico delle sensazioni gustative e tattili, senza cioè che alcuna prevalga netta… | |
Erlanger | Vedi Kulmbacher. | |
ESB | Extra Special Bitter, marchio dell’azienda inglese Fuller, Smith & Turner. Diversi microbirrifici statuniten… | |
Esotiche (Birre –) | Vedi Etniche. | |
Especial | In Spagna, è la birra più forte, più segnata dal malto e più corposa (g.a. 5,5%) della cerveza pilsner; abbastan… | |
Especial-Extra | Vedi Especial. | |
Espresso Stout | Vedi Sweet Stout. | |
Esteri | Composti organici volatili della birra che si possono trasformare in acidi e alcoli. Determinano aromi e sapori … | |
Estratto secco | Per la birra, è riferito al mosto di malto. Si tratta sostanzialmente di zuccheri, anche di altre sostanze non v… | |
Età della birra | L’intervallo di tempo che intercorre tra il confezionamento e il consumo. | |
Etniche, Esotiche (Birre –) | In genere si tratta di lager ottenute da miscele di cereali in cui si distinguono i prodotti locali. E non solo … | |
Exotic | Lambic aromatizzato con una miscela di succo di ananas e cocco. | |
Export | In Germania, è una lager in stile dortmunder ma non prodotta a Dortmund. In Scozia indica una ale con gravità e … | |
Extra Stout | Vedi Dry Stout. | |
Extra Strong Lager | Vedi Strong Lager. | |
Faro | Nome di origine dubbia. E’ una birra di tradizione belga, ottenuta da un lambic addizionato di zucchero o carame… | |
Fermentazione | 1) Fermentazione alta Le birre così prodotte hanno più lunga tradizione, e si dividono… | |
Festbier | In Germania è consuetudine qualificare come festbier qualsiasi birra destinata a una festa. In genere s… | |
Finale | Rappresenta la conclusione delle sensazioni gustative. In questo momento riemergono evidenti le note aromatiche … | |
Finezza olfattiva | E’ data dalla qualità e dall’eleganza dell’aroma. Si hanno le più svariate aree qualitative degli odori, che van… | |
Flaschengärung | Vedi Weizenbier. | |
Flavour | In inglese, è il “gustolfatto”, ovvero il complesso delle sensazioni che si avvertono durante la degustazione, s… | |
Flemish Brown Ale | Denominazione inglese della Oud Bruin. | |
Flemish Sour Red Ale | Nome inglese della Belgian Red Ale. | |
Flocculazione | La flocculazione è un processo chimico che implica l'aggregazione di particelle solide in un liquido. In altre p… | |
Forza | Termine che spesso viene usato per indicare il grado alcolico della birra. | |
Fraise | Lambic aromatizzato alla fragola. | |
Framboise, Frambozen | Termini francese e fiammingo per designare, in Belgio, il lambic aromatizzato con lamponi. Diversamente dalle am… | |
Frambozen | Vedi Framboise. | |
Free House | Locuzione inglese (“libero esercizio”) per definire i pub indipendenti, ovvero liberi di acquistare la birra da … | |
Frumento (Birre di –) | Prodotte, a fermentazione alta, dalla miscela all’incirca paritetica di orzo e di frumento. La presenza di quest… | |
Frutta (Birre alla –) | Sono quelle che hanno per base, non un lambic, bensì una normale birra di alta fermentazione. | |
Gallone | Misura di capacità per liquidi. Quello inglese (o imperiale) corrisponde a 4,54 litri, quello americano a 3,78 litri. | |
Gambrinus | Alterazione del nome di Jan Primus, il primo duca del Brabante. Grande eroe e benefattore, divenne famoso anche … | |
Gasthausbrauerei | In area tedesca, è la birreria che produce da sé la bevanda e la vende esclusivamente sfusa nel proprio locale. | |
GDO | Acronimo di Grande Distribuzione Organizzata: il risultato della concentrazione del canale distributivo in assoc… | |
Geuze | Vedi Gueuze. | |
Ginger Beer | Birra aromatizzata con radice di zenzero (in inglese, ginger). | |
Gingersnap | Variante inglese della ginger beer: lo zenzero viene aggiunto alla birra di frumento scura. | |
Golden | Vedi Chiare. | |
Golden Strong Ale | Hanno di solito nel loro nome un riferimento al diavolo. In realtà sono birre che ingannano. La più famosa e app… | |
Gose | Un tempo popolare a Lipsia, è stata di recente riscoperta. Si tratta di una particolare birra di frumento che pr… | |
Gradazione | Lo stesso che grado. | |
Grado alcolico | Vedi Classificazione legale. | |
Grado di attenuazione | Vedi Grado di fermentazione. | |
Grado di fabbricazione | Sinonimo di grado saccarometrico. | |
Grado di fermentazione | (o di attenuazione) La percentuale di estratto presente nel mosto che è stata fermentata. Il grado di f… | |
Grado Plato | E’ il grado della scala Plato con cui si misura normalmente la concentrazione del mosto di birra. | |
Grado saccarometrico | Chiamato anche grado di fabbricazione, è la misura della gravità originale. Vedi Classificazione legale. | |
Grand Cru | Vedi Belgian Ale. | |
Gravità originale | Detta anche densità primitiva (o iniziale), è la quantità di zuccheri contenuti nel mosto di m… | |
Green Beer | In inglese, “birra verde”, è qualunque birra giovane che non abbia ancora avuto il tempo di maturare. | |
Gueuze (o Geuze) | In passato era la bevanda del popolo, da cui il nome (“pezzente”, dal francese gueux). Birra tradiziona… | |
Gullol | Ovvero gold beer “birra bionda”, in Norvegia è la lager tipo export. | |
Gusto | Insieme al vino, la birra è una delle poche bevande che possono esprimere le quattro sensazioni gustative fondam… | |
Haute Fermentation | “Alta fermentazione”, in francese. | |
Heavy | Vedi Scottish Ale. | |
Hefe | Termine tedesco che significa “lievito”. | |
Hefeweizen | Hefe significa lievito. Queste birre di frumento tedesche hanno una evidente prezenza del lievito in bo… | |
Hell | Vedi Chiare e Münchener. | |
Helle | In Austria, è una lager chiara o dorata con caratteristiche molto simili a quelle delle bock bavaresi (g.a. 6-7%). | |
Helles | Vedi Chiare. | |
Helles Bock | Vedi Bock. | |
Herb | Vedi Edel. | |
Ho.Re.Ca | (più sbrigativamente, Horeca) Acronimo commerciale formato dalle sillabe iniziali di Ho(tel), … | |
Holiday Ale | Vedi Celebrative. | |
Homebrewer | Espressione inglese (home “casa” e brewer “fabbricante di birra”) per indicare “il birraio casalingo”. | |
Homebrewing | Altra locuzione inglese (home “casa” e brewing “fabbricazione della birra”) che vuol dire “fab… | |
Honey Beer | Dall’inglese honey “miele”, è una birra arricchita o aromatizzata con miele. | |
Honey Brown Ale | Vedi Brown Ale. | |
HORAL | Acronimo di Hoge Raad voor de Ambachtelijke Lambikbieren (“Alto Consiglio per le Birre Lambic Artigiana… | |
Horecare | È un neologismo, ottenuto dall’aggiunta a | |
Hvidtol | Hvidtøl Tradizionale birra scura danese da tavola a fermentazione alta. Il bassissimo contenuto alcolico le c… | |
Ice Beer | Recente tipologia di origine canadese; in realtà è una versione della eisbock bavarese. Il termine ice … | |
Imperial Stout | Denominazione delle stout più forti. Sono note anche come russian (imperial) stout pe… | |
India Pale Ale/IPA | Tipo di pale ale inglese creata nel secolo XIX per l’esportazione in India. In considerazione del lungo viaggio,… | |
Intensità olfattiva | La quantità di odori (aromi e sensazioni) che si sprigionano dalla birra, indipendentemente dalla loro qualità, … | |
Invecchiamento | Evoluzione della birra e suo affinamento. In certi casi si usa lo stesso termine per indicare una birra “vecchia… | |
IPA | Vedi India Pale Ale. | |
Irish (Red) Ale | Ale di tradizione irlandese, leggermente più dolce dell’amara inglese e molto influenzata dalle ale scozzesi. Il… | |
Irish Moss | È un chiarificante naturale che si usa nella produzione della birra. Si tratta di un'alga molto comune nei mari … | |
Irish Stout | Vedi Dry Stout. | |
Italian Grape Ale – IGA | IGA sta per Italian Grape Ale ed è il nome con cui si indicano le birre che co… | |
Juleol | Vedi Bokkol. | |
Kalsch | Vedi Kölsch. | |
Kasher | Voce (“puro”) per designare, nel nostro caso, la birra considerata ritualmente pura, secondo la legge religiosa … | |
Keg | In inglese, si chiama così il barilotto, oggi prevalentemente un fusto di acciaio inox con spinone e valvola di … | |
Kellerbier | In Germania, è la “birra di cantina”. Si tratta di lager torbide, prese appunto dalla cantina ancora velate e me… | |
Kloster | “Convento”, in tedesco. Pertanto Klosterbrauerei indica la “birreria conventuale”, che produce la klost… | |
Kloster Bier | Vedi Kloster. | |
Klosterbrauerei | Vedi Kloster. | |
Kölsch | Ale tipica di Colonia (in tedesco, Köln), da cui prende il nome. Oggi è una denominazione protetta, riservata a … | |
Kräusen/Kräusenbier | Una tecnica tradizionale di carbonazione (dal tedesco kräuseln “increspare”) è quella di aggiungere ( | |
Kräusenbier | Vedi Kräusen. | |
Kräusening | Vedi Kräusen. | |
Kriek | (o Krieken) Termine fiammingo per indicare, in Belgio, il lambic aromatizzato con le omonime ciliege che provoca… | |
Krieken | Vedi Kriek. | |
Kristall Weizen | Vedi Weizenbier. | |
Kristallklar Weizen | Vedi Weizenbier. | |
Kruidenbier | Nei Paesi Bassi, è la birra speziata (dal neerlandese kruiden “spezie”). | |
Kulmbacher | Lager tedesca dalla forte colorazione scura e di luppolizzazione media, proveniente da Kulmbach; più pesante e p… | |
Kvass | (o Kvas) Birra di tradizione russa, prodotta con malto d’orzo e di segale e fa… | |
LA | Vedi Leggere. | |
Lager | Il nome (in tedesco, “deposito, magazzino”) deriva dal fatto che, all’epoca in cui cominciarono a sperimentare i… | |
Lagering | Dal tedesco lagern “immagazzinare”, designa il procedimento di maturazione della birra a basse temperature. | |
Lagerizzare, Lagerizzazione | Italianizzazione della voce tedesca Lagering. | |
Lambic | Termine francese (in fiammingo, lambik o lambiek) per indicare la più caratteristica delle bir… | |
Lambic di Frutta | In Belgio, è chiamato vruchtenlambiek il lambic aromatizzato con frutta diversa da quella tradizionale,… | |
Lambiek | Vedi Lambic. | |
Lambik | Vedi Lambic. | |
Landbier | Da Land “campagna”, è un termine tedesco molto usato per indicare una buona, semplice “birra di campagn… | |
Lattosio | Disaccaride presente nel latte, noto anche come zucchero del latte. Poiché non fermenta, conferisce all… | |
Leggere (Birre –) | In inglese, light, sono birre a basso contenuto di alcol e di calorie (circa il 30% in meno rispetto al… | |
Leichtbier | Vedi Leggere. | |
Lemon Beer | Vedi Miscelate. | |
Lente Bok | La maibock olandese (da lente “primavera”). | |
Lettol | Vedi Brigg. | |
Light | Vedi Leggere. | |
Light Ale | In Inghilterra è una bitter in bottiglia, prevalentemente di basso tenore alcolico e scura; in Scozia, la ale di… | |
Light Beer | (o Lite) Negli USA, viene così definita la birra con contenuto calorico dal 10 al 35% in meno rispetto … | |
Limpide (Birre –) | Sono le birre filtrate. | |
Liquore di Malto | Vedi Malt Liquor. | |
Liscia | Vedi Anidride carbonica. | |
Lite | Vedi Light Beer. | |
Long Neck | Locuzione inglese (“collo lungo”) per indicare una bottiglia di forme slanciate, a collo lungo appunto, che cons… | |
Low Carb Beer | Lanciate nel Nordamerica in seguito al successo delle diete low carb, sostanzialmente sono birre light … | |
Luppolizzazione a secco | Tecnica inglese per intensificare l’aroma del luppolo senza aumentarne l’amaro: si aggiungono fiori interi a fer… | |
Luppolo | Cominciamo da una breve definizione di birra*. La birra è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di u… | |
Luxe (de –) | In Belgio, è un distintivo che però ha perduto in gran parte un significato specifico. | |
Maerzen | Vedi Märzen. | |
Magnum | Bottiglia di formato grande, in genere da champagne. | |
Maibock | Variante stagionale della bock nella tradizione tedesca, “bock di maggio”. Compare a metà o nella tarda primaver… | |
Malt Liquor | “Liquore di malto”, è la denominazione con cui negli USA vengono qualificate le lager più forti. Non si tratta d… | |
Maltosio | Disaccaride che si ottiene per idrolisi dell’amido da parte dell’amilasi. Costituisce lo zucchero più importante… | |
Malzbier | (o Malztrunk) Nei paesi di lingua tedesca (Malzbier “birra di malto”, Malztrunk “beva… | |
Malztrunk | Vedi Malzbier. | |
Märzen | (o Maerzen) Originaria di Monaco, si diffuse poi anche in altre regioni tedesche. Tradizionalmente veni… | |
Merletti di Bruxelles | Vedi Aderenza della schiuma. | |
Merletti irlandesi | Vedi Aderenza della schiuma. | |
Microbirreria | Vedi Microbirrificio. | |
Microbirrificio | (anche Microbirreria) Neologismo per indicare i birrifici di piccole dimensioni di recente fondazione, … | |
Mild | Vedi Pilsener. | |
Mild Ale | Ale inglese “mite”, con riferimento alla scarsa luppolizzazione. Un tempo era la bevanda dei minatori e della cl… | |
Mild Stout | In Belgio, è la sweet stout. | |
Milk Stout | Vedi Sweet Stout. | |
Mirabelle | Lambic aromatizzato alla prugna. | |
Miscelate (Birre –) | Dette in inglese beer-mix, sono quelle derivate dalla miscelazione di una birra base con altre bevande.… | |
Mit Hefe | Vedi Weizenbier. | |
Morbidezza | Sensazione tattile che si coglie percependo una gradevole, vellutata rotondità, in mancanza di ruvidezza. E’ dat… | |
Münchener/Münchner | Classica lager di Monaco, una tipologia alla quale si sono ispirati molti produttori di bassa fermentazione in t… | |
Münchner | Vedi Münchener. | |
Natale (Birre di Natale) | Quella delle birre di Natale è una tadizione che viene dal Nord Europa. Erano birre che venivano prodotte in occ… | |
Naturtrüb | Termine tedesco che designa in genere una birra non filtrata resa naturalmente torbida dal sedimento di lievito … | |
Near Beer | Birra analcolica, creata negli USA durante il proibizionismo e tuttora in produzione. | |
Nere (Birre –) | Vedi Scure. | |
Nitro-keg | Vedi Keg. | |
Non-Alcoholic | Vedi Analcoliche. | |
Normali (Birre –) | Per la legge italiana, sono quelle con grado Plato superiore a 10,5 e con titolo alcolometrico in volume oltre i… | |
Nut Brown Ale | Vedi Brown Ale. | |
Oatmeal Stout | Stout speciale, realizzata con aggiunta di avena (oatmeal) sottoposta a maltaggio o, più spesso, in far… | |
Obergärig | “Alta fermentazione”, in tedesco. | |
OGM | Acronimo di Organismi Geneticamente Modificati. C’è da ricordare, a proposito, che gli industriali italiani dell… | |
Oktoberfest | La più grande festa della birra al mondo. Si svolge a Monaco di Baviera per due settimane, con inizio nella penu… | |
Öl | “Birra”, in svedese. | |
Old Ale | Da old (“vecchio”), designa una ale inglese “vecchio stile”, scura, con tenore alcolico intorno al 6%, … | |
Olfatto | Il senso in grado di percepire e distinguere le più ampie tipologie di odori. | |
Olut | “Birra”, in finlandese. | |
One-shot | Aggettivo inglese, traducibile letteralmente con la locuzione italiana “un (solo) colpo”. Riferito alla birra, i… | |
Original Gravity | Traduzione inglese di gravità originale. | |
Ossidazione | Alterazione, con intorbidimento e sensazione di “cotto”, della birra per l’azione dell’ossigeno sui suoi componenti. | |
Ostern | Vedi Festbier. | |
Oud Bruin | È la “vecchia bruna”, una ale scura invecchiata di tradizione belga, della zona di Oudenaarde, nelle Fiandre Ori… | |
Oude | Vedi HORAL. | |
Oyster Stout | Curiosa variante della stout. Prende il nome dall’ostrica (oyster), un tempo aggiunta alla birra anche … | |
Palato | E’ il senso del gusto. La birra imprime al palato diverse sensazioni che si percepiscono come corposità, efferve… | |
Pale | Vedi Chiare. | |
Pale Ale | Ale tipica della zona di Burton-on-Trent. Il nome (“pallido”) è dovuto al fatto che queste birre nacquero più ch… | |
Panaché | Vedi Miscelate. | |
Particolari (Birre –) | Sono quelle birre nella cui elaborazione entrano ingredienti non convenzionali, come malti torbati da whisky, mi… | |
Pastorizzate (Birre –) | Birre le quali sono state sottoposte al procedimento di pastorizzazione, per bloccare l’attività dei microrganis… | |
Pastosità | La sensazione gradevole al palato conferita da una pienezza morbida e armoniosa. | |
Pastry Stout | Praticamente “birra + dessert” assieme. Sono birre scure, costruite sull'estrema dolcezza – non del malto, ma pr… | |
Pêche | Lambic aromatizzato alla pesca. | |
PEN | Vedi Plastica. | |
Perlage | Termine mutuato dallo champagne. E’ costituito da colonne di bollicine che, dal fondo e dalle pareti del bicchie… | |
Persistenza della schiuma | La sua tenuta durante il successivo svuotamento del bicchiere. | |
Persistenza retrolfattiva | Durata delle sensazioni odorose, e anche gustative, della birra dopo la deglutizione. La persistenza va da s… | |
PET | Vedi Plastica. | |
Pils | Vedi Pilsener. | |
Pilsener/Pilsner/Pils | Birra a fermentazione bassa, di solo malto e fortemente luppolizzata, sul tipo di quelle fabbricate per la prima… | |
Pilsner | Vedi Pilsener. | |
Pinta | Ne esistono diverse misure. La più diffusa è la pinta inglese (o imperiale), equivalente a 0,568 litri; quella a… | |
Pivo | “Birra”, in ceco, croato, serbo, slovacco, sloveno. | |
Pivovar | “Birreria”, in ceco e slovacco. | |
Pivovara | “Birreria”, in croato. | |
Pivovarna | “Birreria”, in sloveno. | |
Piwo | “Birra”, in polacco. | |
Plain Porter | Vedi Porter. | |
Plastica | Già da parecchi anni sono state introdotte le bottiglie in materiale plastico trasparente. C’è però da fare una … | |
Porter | Nata in un’osteria di Londra, all’inizio del secolo XVIII, come entire (“intera”) dalla miscela di tre … | |
Posizionamento commerciale | E’ la classificazione operata dai produttori per le loro birre, con diverse fasce di mercato: economiche | |
Premium (Birre –) | Categoria commerciale che identifica lager chiare di qualità più curata rispetto alle standard, in confezioni pi… | |
Private Label | Sono i prodotti a marchio privato della GDO. | |
Proibizionismo | Divieto, disposto dal Governo, di acquistare e consumare bevande alcoliche. Solitamente si fa riferimento a quel… | |
Punto di congelamento | Il punto di congelamento della birra è la temperatura alla quale le birre gelano e passano allo stato solido. Di… | |
Puro Malto (Birre di –) | Ottenute cioè con solo malto d’orzo e/o di frumento, senza aggiunta di cereali crudi (granturco, riso e altri zuccheri). | |
Radler | Vedi Miscelate. | |
Rauchbier | La “birra affumicata” (da Rauch “fumo”), tipica di Bamberga, in Franconia. Tradizionalmente di bassa fe… | |
Real Ale | In inglese, è la “ale autentica”, ovvero la cask conditioned ale, ritornata in auge grazie al lavoro del | |
Red | Vedi Rosse. | |
Red Beer | Vedi Rosse. | |
Red Lager | Vedi Rosse. | |
Regalo (Birre da –) | Si tratta di una semplice qualificazione commerciale: quelle birre le quali, oltre che per una qualità più fine,… | |
Reinheitsgebot | Editto sulla purezza della birra emanato nel 1516 dal duca di Baviera Guglielmo IV. Escludeva dalla ricetta di b… | |
Retrogusto | Vedi Retrolfatto. | |
Retrolfatto | Introdotta nella cavità orale, la birra subisce, non solo l’azione biochimica della saliva, anche un riscaldamen… | |
Ricchezza retrolfattiva | Insieme degli aromi che rimangono in bocca dopo aver ingerito la birra: possono essere del tutto simili a quelli… | |
Rifermentazione | Aggiungendo zucchero, lievito fresco o mosto fermentato alla birra “matura” si provoca una seconda (a volte anch… | |
Roggen Bier | Birra particolare, della Germania e dell’Austria, realizzata con aggiunta di segale (Roggen). La gradaz… | |
Root Beer | Più che una birra aromatizzata, è un soft drink americano. Originariamente veniva utilizzata la radice (root… | |
Rosse (Birre –) | Dette meno comunemente (ma più correttamente) ambrate, si ottengono da malti Vienna, che hanno subito u… | |
Rouge | Vedi Rosse. | |
Russian Imperial Stout | Vedi Imperial Stout. | |
Russian Stout | Vedi Imperial Stout. | |
Rye Ale | Vedi Roggen Bier. | |
Sahti | Tradizionale birra finlandese. Dalla preparazione in isolate fattorie di campagna, si è sviluppata una moderna i… | |
Saison | Termine francese (“stagione”, in tal caso “estate”) che in fiammingo si traduce con sezoens o sezue… | |
Sakè | In passato era la bevanda nazionale del Giappone. Si ottiene, ad alta fermentazione, dal riso secondo un’antichi… | |
Sapore | Sensazione prodotta sugli organi del gusto. | |
Saturazione | E’ la quantità di anidride carbonica espressa in grammi presente in un litro di birra. | |
Saving | Vedi Economiche. | |
Schankbier | Vedi Leggere. | |
Schiuma | (o Spuma) Esplosione di effervescenza, ovvero lo strato di piccolissime bollicine che si sprigionano da… | |
Schwarz | Aggettivo tedesco (“nero”) a volte utilizzato per indicare il colore molto scuro in diverse tipologie. | |
Schwarzbier | La “birra nera”, un antico e tradizionale stile della Turingia e del resto dell’ex Germania Orientale. In origin… | |
Scotch Ale | Vedi Scottish Ale. | |
Scottish Ale | Ale prodotte in Scozia, più forti e più scure rispetto a quelle inglesi. Il colore è ambrato intenso con rifless… | |
Scure (Birre –) | Dette anche nere, sono realizzate con malti scuri appunto, sottoposti a un essiccamento più prolungato e a tempe… | |
Secchezza | La sensazione di asciutto al palato. E’ dovuta alla presenza di alcuni tipi di luppolo, come in certe ale ingles… | |
Sedimento | Nelle birre di seconda fermentazione, i lieviti sedimentano insieme ai residui di proteine coagulate durante la … | |
Sezoens | Vedi Saison. | |
Sezuen | Vedi Saison. | |
Sidro | Il sidro è una bevanda a base di mele che viene prodotta attraverso la fermentazione del loro succo. Ha una s… | |
Single | Vedi Trappiste. | |
Smoked Beer | Vedi Rauchbier. | |
Sör | “Birra”, in ungherese. | |
Sorgo (Birre di –) | Le birre di sorgo (miglio) sono molto diffuse nel Sudafrica. Di colore bruno fulvo e buona consistenza, poco cos… | |
Sörgyár | “Birreria”, in ungherese. | |
Spéciale | Vedi Belgian Ale. | |
Speciali (Birre –) | Per la legge italiana, si possono considerare tali le birre con grado Plato non inferiore a 12,5, quindi con gra… | |
Specialità (Birre –) | Si tratta di una categoria commerciale comprendente tutte le tipologie birrarie che si differenziano in modo sig… | |
Spezial | Termine tedesco che traduce quello italiano generico “speciale”. | |
Spiced | Dall’inglese spice “spezie”, indica una birra speziata. | |
Spina | Sistema di somministrazione della birra. Consiste nello spillarla nel suo bicchiere attraverso un apposito rubin… | |
Spuma | Vedi Schiuma. | |
Stabilità | Il periodo che intercorre tra l’imbottigliamento e la fase discensionale della birra. Per i prodotti pastorizzat… | |
Standard (Birre –) | Categoria commerciale che identifica birre di noti produttori nazionali: chiare, a bassa fermentazione e di grad… | |
Starkbier | Denominazione generica tedesca (“birra forte”) riferita a qualsiasi stile con grado di fabbricazione superiore a… | |
Steam Beer | È uno stile di birra unicamente americano che ha avuto origine nel XIX secolo in California. Infatti le steam be… | |
Steinbier | La “birra alla pietra” tedesca, ottenuta con un metodo di riscaldamento primitivo. Quando i recipienti per fare … | |
Steinweizen | Vedi Steinbier. | |
Sticke | Tipologia totalmente sconosciuta al di fuori di Düsseldorf. Secondo una lunga tradizione, le birrerie di questa … | |
Stingo | Vedi Barley Wine. | |
Stock Ale | Vedi Old Ale. | |
Stout | Dopo le ale, le stout costituiscono l’altra grande famiglia birraria ad alta fermentazione di tradizione britann… | |
Stout Porter | Vedi Porter. | |
Stouter | Vedi Porter. | |
Strong | E’ soltanto un attributo inglese (“forte”) delle birre con grado di fabbricazione superiore a 15 (gradazione alc… | |
Strong Ale | Una volta, in Inghilterra, la strong ale si distingueva dalla old ale soltanto per il maggior tenore alcolico. O… | |
Strong Brown Ale | Vedi Oud Bruin. | |
Strong Irish Ale | Vedi Irish Ale. | |
Strong Lager | Le strong lager costituiscono un segmento delle birre chiare doppio malto. Provengono per lo più dalla Scozia, d… | |
Strong Oud Bruin | Vedi Oud Bruin. | |
Struttura | E’ data dalla corposità, dalla densità e dall’alcolicità. Vedi rispettive voci. | |
Super Premium | Vedi Premium. | |
Sweet Stout | La versione dolce della stout, quella cioè tradizionale inglese. Ha colore scuro, aroma caldo di cioccolato e di… | |
Swing | Sistema di chiusura ad avvitamento della bottiglia, diffuso negli USA. | |
Tafelbier | Da tafel (in neerlandese, “tavola”), sono birre belghe da tavola molto dolci e quasi analcoliche. Soppi… | |
Tafelstout | In Belgio, è una particolare birra forte da tavola. | |
Tap Takeover | Una tap takeover è l'occasione in cui tutte le spine di un pub vengono dedicate alle birre di un solo b… | |
Tappo a corona | Il sistema più utilizzato per la chiusura delle bottiglie di birra, costituito da un tappo metallico con sigillo… | |
Tappo a macchinetta | E’ una gabbia metallica sormontata da un tappo in ceramica con guarnizione in gomma. Premendo manualmente verso … | |
Tappo twist-off | Capsula, di metallo o di plastica, a vite che consente di richiudere la bottiglia per ripetuti atti di consumo. | |
Target | Termine inglese (“bersaglio”) per indicare la fascia dei potenziali consumatori alla quale si rivolgono le strat… | |
Tarwebier | La witbier olandese (da tarwe “frumento”). | |
Tied House | In Gran Bretagna, a differenza che altrove, la maggior parte dei pub erano esercizi (house) vincolati (… | |
Tipologie birrarie | Quella tipologica, è la classificazione più complessa perché non si basa su un solo parametro, bensì coinvolge u… | |
TMC | Acronimo di Termine Minimo di Conservazione, introdotto dalla legislazione italiana per adeguarsi alle norme com… | |
Torbide (Birre –) | Le birre non filtrate, quindi coi lieviti in sospensione. | |
Trappiste (Birre –) | Le trappiste costituiscono la categoria più famosa e tipica delle strong ale belghe e olandesi.… | |
Trend | Voce inglese (“tendenza”) che indica la tendenza appunto, relativamente a un periodo di tempo, dell’attività, ne… | |
Tripel | 1) Vedi Abbazia e Tripel (o Triple) Bock | E’ la bock tedesca ad altissima gradazione, anche se prodotta a fermentazione alta, come spesso avviene fuori de… |
Triple | Vedi Abbazia e Triple Bock | Vedi Tripel Bock. |
Trippel | Vedi Abbazia e Tropical | Lambic aromatizzato alla banana. |
Trüb | Aggettivo tedesco che significa “torbido”. Vedi Naturtrüb. | |
True Bock | E’ una vivace bock canadese di stampo tedesco, con un caratteristico colore rosso ambrato e morbido gusto di malto. | |
Una piccola azienda che fa stout e lager | Cos'è una piccola azienda che fa stout e lager? Risposta: un birrificio! | |
Ur | Vedi Urquell. | |
Urquell/Ur | E’ un termine tedesco che signigica “originale, fonte di”. Rigorosamente, dovrebbe qualificare soltanto una birr… | |
Urtyp | Viene talvolta usato al posto di Urquell. In tedesco, significa “tipo originale”. | |
Vecchia Bruna | Vedi Oud Bruin. | |
Vienna | La wiener (“viennese”) fu creata da Anton Dreher, il più famoso birraio austriaco. Era una lager partic… | |
Vino d’Orzo | Traduzione del barley wine. | |
Volksfest Bier | Vedi Oktoberfest. | |
Vollbier | Nei paesi di lingua tedesca, è la versione più corposa (“birra piena”) della tradizionale lager, con grado Plato… | |
Vruchtenlambiek | Vedi Lambic di Frutta. | |
Warmer Ale | Vedi Old Ale. | |
Wasen | Vedi Oktoberfest. | |
Wee Heavy | Vedi Scottish Ale. | |
Weihnachten | Vedi Festbier. | |
Weissbier | Vedi Weizenbier. | |
Weisse | Vedi Weizenbier. | |
Weizen | Vedi Weizenbier. | |
Weizenbier/Weizen | (o Weissbier/Weisse) Termini tedeschi per designare, rispettivamente, la “birra di frumento” (Weize… | |
Weizenbock | Vedi Weizenbier. | |
Wheat Ale | Vedi Wheat Beer. | |
Wheat Beer | Al di fuori delle tradizionali aree di produzione delle weizen e delle bière blanche, le birre di frumento tendo… | |
Wheat Bock | Vedi Wheat Beer. | |
Widget | Nato specificatamente per le lattine, finì per essere applicato anche alle bottiglie. In Gran Bretagna, è uno sp… | |
Wiener | Vedi Vienna. | |
Wiesen | Vedi Festbier. | |
Wiess | Vedi Festbier. | |
Wies’n | Vedi Festbier. | |
Winter Ale | Vedi Old Ale. | |
Wit | Vedi Bière Blanche. | |
Witbier | Vedi Bière Blanche. | |
Würzig | Aggettivo tedesco, che significa “aromatico”, usato talvolta per le pilsner. | |
Yard of Ale | Detto anche yard e basta è un tipo di bicchiere da birra usato in Gran Bretagna durante le feste o le r… | |
Yorkshire-Square | Particolare metodo di fermentazione sviluppatosi nella contea dello Yorkshire e nei dintorni. Un sistema di vasc… | |
Zoigl | Non è un stile birrario, bensì un tipo di produzione tradizionale che, nell'Alto Palatinato, risale all'epoca me… | |
Zwickelbier | In tedesco, Zwickel è il rubinetto per il prelevamento dei campioni; in questo caso, si riferisce a que… | |
Øl | “Birra”, in danese e norvegese. |