< Glossario della Birra

Pilsener/Pilsner/Pils

Birra a fermentazione bassa, di solo malto e fortemente luppolizzata, sul tipo di quelle fabbricate per la prima volta nella città boema di Pilsen. Di un bel colore dorato a volte con qualche riflesso tendente al verde, ha un’abbondante schiuma sottile e persistente e una gradevole effervescenza. L’aroma è intenso di luppolo fiorito; il gusto, secco e finemente amaro; il finale, segnato dal luppolo. La gradazione alcolica oscilla tra il 4 e il 5%. Al di fuori della Repubblica Ceca, l’ispirazione alla urquell (“originale”) risulta molto varia; e parecchi birrai usano il termine pilsner alla leggera, spesso per designare una qualsiasi lager secca di media gradazione. Ma la pilsner costituisce uno stile a sé: una lager chiara di categoria commerciale super premium. Il paese che affronta con maggiore serietà la tipologia è la Germania, che tra l’altro definisce subito mild la pilsner poco luppolizzata. Si tratta di una super premium anche nei Paesi Bassi, nei quali si evita di usare pilsner perché il termine spesso indica un prodotto poco forte; in Belgio, dove si chiama pilsner qualunque lager chiara e secca di media
gradazione; in Danimarca, Austria, Francia, Italia, Spagna, Messico. Ovviamente
le imitazioni, anche quelle europee, non ne possiedono la stessa complessità e l’identico corpo. La pilsner di tipo americano poi, conosciuta anche come american premium lager, è solo un lontano rifacimento di quella originale ceca: piuttosto leggera, appena colorata e con tasso di luppolo non troppo elevato.

Il Glossario della Birra è a cura della Redazione di Pinta Medicea e di Antonio Mennella.