Nuova tappa per Birre D’Autore, rassegna, giunta alla terza edizione, che mette in evidenza le innumerevoli relazioni tra birre, letteratura, arte, linguaggi.
Dopo il sold-out del primo appuntamento, continua il percorso che guida i partecipanti attraverso le infinite storie dentro al bicchiere.
Mercoledì 18 giugno appuntamento con Turismo birrario e alogastronomia: dal prodotto all’esperienza attraverso il territorio. L’incontro sarà dedicato ad indagare le nuove frontiere del turismo birrario legato ai birrifici, ma non solo, che possono diventare presidi del territorio e fautori di un turismo di qualità.
Verranno raccontati i casi concreti del progetto culturale Sulle vie dalla Birra, fortemente orientato al turismo alogastronomico, e di B94 di Lecce, birrificio alfiere del movimento brassicolo in Puglia che ha saputo raccontare il territorio, puntando l’attenzione su tradizioni, riti e culti. In degustazione tre birre della linea Family Roots, gamma attraverso la quale il birrificio leccese ha saputo esplorare e raccontare il territorio.
“Il birrificio ospite nel prossimo appuntamento è quello che in questa terza edizione abbiamo voluto con maggiore convinzione” afferma Simone Caricato, presidente dell’Associazione culturale Fucina Sociale “perché Raffaele Longo, che con B94 è il microbirrificio più longevo di tutto il Salento, ha saputo promuovere più e meglio di altri l’attenzione al territorio e le sue peculiarità. La sua linea Family Roots è un bellissimo esempio che vogliamo fare conoscere ai partecipanti alle nostre serate, perché siamo convinti di raccontare una bella storia d’impresa ma anche e soprattutto di fare assaggiare dei prodotti davvero eccellenti”.
Polo Biblio Museale di Novoli – Ex Asilo Tarantini
Date: 18 Giugno, dalle 20:30.
Contributo serata: €3,00
Prenotazioni: 320.2125332 (Simone) oppure 329.5459310 (Aristodemo)