Perché la birra è amara?
Principalmente l’amaro nella birra è dato dal luppolo. Assieme ad acqua, malto e lievito, il luppolo è uno dei quattro ingredienti principali…
Read MoreIl luppolo in Italia (parte 2)
Il Luppolo in italia. Coltivazioni e progetti a tutela della filiera del luppolo in Italia. Tratto dall’incontro di presentazione del 6 dicembre del volume la Botanica della Birra che è stato occasione di interventi significativi da chi si occupa di ricerca.
Read MoreIl luppolo in Italia (parte 1)
La presentazione del libro “La Botanica della Birra” di G. Caruso a Roma, è stata l’occasione per ascoltare l’intervento di Katya Carbone del CREA sul luppolo italiano e sviluppare un discorso più ampio sulla birra artigianale e il luppolo in Italia.
Read MoreAlcuni sostituti del luppolo usati nell’antichità
Il luppolo è stato l’ultimo ingrediente base della birra, che ha iniziato a diffondersi dopo l’anno mille. Prima si usavano misture di spezie, chiamate gruit, che erano solo aromatizzanti e strumento di tassazione.
Read MoreMarano Wild-Hopfest, festa del luppolo italiano 17-18 luglio 2015
Venerdì 17 e sabato 18 luglio 2015 ritorna la terza edizione della festa del luppolo italiano a Marano sul Panaro (MO).
Read MoreLe proprietà del luppolo secondo Hildegard Von Bingen
Nelle varie versioni della storia delle birra che mi sono capitate sottomano, non avevo mai letto che Hildegard Von Bingen ritenesse il luppolo, non solo un ottimo conservante, ma anche una pianta in grado di indurre alla tristezza.
Read MoreProprietà anticancro del luppolo
Un nuovo studio effettuato su topi da laboratorio conferma l’azione dello Xantumolo del luppolo nel combattere il cancro.
Read More