Come funziona un panel di degustazione sensoriale della birra artigianale
Conosci la differenza tra degustazione edonistica e analisi sensoriale? Ho partecipato alla costruzione di un panel addestrato di degustatori di birre artigianali agricole toscane organizzato dal SensoryLab dell’Università di Firenze. Come funziona e com’è andata.
Read MoreTornano le DaD—Degustazioni a distanza di birra artigianale condotte da Simone Cantoni
Due date a tema IPA—India Pale Ale, 26 febbraio e 5 marzo 2021. Si conversa in video e si degusta la birra artigianale dal vero, ognuno a casa sua, con il proprio bicchiere.
Read MorePanel di degustatori a confronto: quanto conta l’allenamento nella valutazione della birra?
Panel di degustatori: quanto conta l’allenamento nella valutazione della birra? Quanto un corso di introduzione alla birra può impattare sulle capacità di degustazione del singolo? Alcune note da un esperimento su assaggio, valutazione e descrizione della birra.
Read MoreLa ruota dei sapori di Meilgaard
La ruota dei sapori di Meilgaard è uno strumento importantissimo per l’analisi sensoriale della birra, e si studia ancora in tutti i corsi, specialmente quando si analizzano gli off flavour. È fondamentale per acquisire il vocabolario basilare della degustazione.
Read MoreDegustazione di birre francesi: conosciamo la Brasserie La Débauche
Resoconto della serata di degustazione delle birre del birrificio francese La Débauche. Al Grand Cru Firenze, assaggio di 12 birre di questo birrificio artigianale aperto dal 2013.
Read More