Dal 4 al 6 luglio, la spiaggia di Marina di Modica si trasformerà in un villaggio birrario a cielo aperto con la quarta edizione di Schiuma, il primo craft beer festival fronte mare in Italia. Tre giorni di festa, formazione e gusto all’insegna della birra artigianale italiana, in un contesto unico: sabbia sotto i piedi, mare all’orizzonte e musica dal vivo.
Il cuore dell’evento resta la qualità brassicola: undici birrifici artigianali selezionati da Nord a Sud porteranno in Sicilia il meglio della produzione nazionale, offrendo un’esperienza immersiva per appassionati, curiosi e neofiti.
Non solo birra da bere, ma anche da capire e gustare con consapevolezza. I percorsi di degustazione saranno guidati da esperti e giudici professionisti, in un nuovo spazio dedicato, più ampio e attrezzato rispetto alle passate edizioni.
Tra le proposte più originali:
Il messaggio è chiaro: ogni birra è frutto di studio, tempo e cultura gastronomica e gli abbinamenti con le birre espandono i confini del gusto.
La colonna sonora di Schiuma 2025 sarà variegata: reggae, rock, elettronica. Per vivere ogni serata tra il palco e la riva.
Per i più golosi, l’area food proporrà street food d’autore: panini gourmet; BBQ e specialità affumicate; pizza fragrante; fritti irresistibili.
Un’occasione per scoprire sapori locali e piatti pensati per accompagnare le birre artigianali presenti.
♻️ Schiuma è anche un eco evento Plastic Free. Ovvero: niente plastica monouso; illuminazione a basso consumo; raccolta differenziata; segnaletica educativa per il rispetto dell’ambiente.
L’obiettivo dichiarato dalla direttrice del festival Eleni Pisano, beer-chef e beer-specialist che guida l’Associazione Brassicoli Italiani, è chiaro: rendere Schiuma un modello di sostenibilità a 360 gradi, unendo territorio, birra, cultura e bellezza. Oltre, naturalmente, a promuovere la cultura della birra artigianale, del buon bere e del buon mangiare con un linguaggio semplice e accessibile a tutti. Un impegno condiviso anche dal Comune di Modica e dal titolare di Zero Comunicazione, Daniele Scifo, partner organizzativo sin dalla prima edizione.
Una delle novità più attese è il primo concorso dedicato agli homebrewer, organizzato con il supporto dell’Associazione Trinacria. Un’opportunità per i birrai amatoriali di mostrare talento e confrontarsi con esperti e pubblico.
«Un bicchiere di birra fresca in estate è uno dei piaceri più desiderati – ha dichiarato la sindaca di Modica, Maria Monisteri – ma deve essere anche un’esperienza consapevole. Schiuma insegna proprio questo: un uso responsabile del bere, cultura, turismo e socialità sana».
Tutte le degustazioni saranno a numero chiuso e prenotabili online sul sito ufficiale: schiumabeervillage.it.