Come funziona un panel di degustazione sensoriale della birra artigianale

Conosci la differenza tra degustazione edonistica e analisi sensoriale? Ho partecipato alla costruzione di un panel addestrato di degustatori di birre artigianali agricole toscane organizzato dal SensoryLab dell’Università di Firenze. Come funziona e com’è andata.

Leggi tutto

Birra indipendente: oltre le ambiguità della locuzione “birra artigianale”

Una riflessione sull’aggettivo “artigianale” e sul perché altrove sta prendendo più campo l’aggettivo “indie” riferito alle birre. Sul terreno indie le grandi industrie non possono creare confusione così facilmente come hanno fatto su quello craft

Leggi tutto

La storia delle Alewives: un po’ birraie, un po’ publican, un po’ streghe nell’Inghilterra medioevale

Nella storia della birra troviamo una figura femminile che ha avuto grande importanza nelle taverne inglesi durante tutto il Medio Evo: le alewives. Locandiere birraie che gestivano bettole casalinghe e su cui la letteratura popolare dell’epoca si è sbizzarrita, spesso in modi tutt’altro che lusinghieri.

Leggi tutto

Qual è la differenza tra Birra dell’Anno e Birraio dell’Anno?

I primi due mesi dell’anno sono decisivi per il mondo della birra artigianale italiana. È il periodo, infatti, in cui si svolgono le principali competizioni del settore da cui escono fuori le migliori birre, birrificio e birraio del Paese: Birra dell’Anno e Birraio dell’Anno.

Leggi tutto