Sesso, birra e Mesopotamia
Una placca di terracotta con scena erotica della collezione del British Museum ci mostra fin dall’antichità le forti connessioni tra l’alcol e l’attività sessuale
ContinuaInformazioni, curiosità e particolari da sapere, sulla birra!
Una placca di terracotta con scena erotica della collezione del British Museum ci mostra fin dall’antichità le forti connessioni tra l’alcol e l’attività sessuale
ContinuaUna riflessione sull’aggettivo “artigianale” e sul perché altrove sta prendendo più campo l’aggettivo “indie” riferito alle birre. Sul terreno indie le grandi industrie non possono creare confusione così facilmente come hanno fatto su quello craft
ContinuaIl nuovo spot di Unionbirrai per promuovere la birra artigianale e indipendente italiana. “Ogni birra ha un’anima e la nostra è 100% indipendente artigianale.” Stile, storia e squadra.
ContinuaL’occasione per parlarne è il restyling del sito indipendenteartigianale.it, il portale di Unionbirrai dedicato al marchio della birra artigianale italiana che consente di individuare i birrifici artigianali indipendenti in Italia.
ContinuaC’è un detto, mi pare inglese, che più o meno fa: “i birrai fanno il mosto, il lievito fa la birra”. Selezionare il lievito giusto, seguire e gestire la fermentazione in modo appropriato, fanno la differenza fra una birra ottima e una roba da lavandino…
ContinuaPrincipalmente l’amaro nella birra è dato dal luppolo. Assieme ad acqua, malto e lievito, il luppolo è uno dei quattro ingredienti principali…
ContinuaLotte Peplow è l’ambasciatrice della birra artigianale americana in Europa, per conto della Brewers Association. Qui ci racconta come si organizza un “bottle share”, una degustzione collettiva virtuale (traduzione mia)
ContinuaNella storia della birra troviamo una figura femminile che ha avuto grande importanza nelle taverne inglesi durante tutto il Medio Evo: le alewives. Locandiere birraie che gestivano bettole casalinghe e su cui la letteratura popolare dell’epoca si è sbizzarrita, spesso in modi tutt’altro che lusinghieri.
ContinuaUn progetto di archeologia sperimentale dell’Università di Gerusalemme ha ricreato una birra da un ceppo di lievito di 5000 anni fa rinvenuto in antichi vasi di terracotta.
Continua