Home / Focus Eventi Birrari / IGA Day: il 5 ottobre si celebra lo stile che unisce birra e uva
Focus Eventi Birrari

IGA Day: il 5 ottobre si celebra lo stile che unisce birra e uva

IGA Day: il 5 ottobre si brinda allo stile di birra più italiano che c’è

Il panorama brassicolo italiano si arricchisce di una nuova ricorrenza da segnare in agenda (e magari sul calendario delle birre da non perdere): nasce l’IGA Day, la Giornata Internazionale dedicata alla Italian Grape Ale, lo stile birrario che unisce il malto al mosto d’uva. L’idea è di Simone Massenza, degustatore “multimatrice” e conosciuto anche come The Taste Hunter.

Appuntamento il 5 ottobre 2025 per la prima edizione di un evento che celebra uno degli stili più originali, aromatici e rappresentativi dell’identità birraria italiana.

Cos’è una Italian Grape Ale?

Nata in Sardegna nel 2006 da un’intuizione di Nicola Perra del Birrificio Barley, la IGA è una birra artigianale che integra uva fresca, mosto o vinacce nel processo produttivo. Non si tratta di un vino aromatizzato né di una semplice birra alla frutta: è uno stile ibrido autenticamente italiano, dove l’anima della birra e quella del vino si incontrano e si esaltano a vicenda.

Dal Moscato al Sangiovese, ogni Italian Grape Ale racconta un pezzo di territorio. E proprio per questo meritava una celebrazione tutta sua.

Perché un giorno dedicato alla IGA?

Lo spiega bene Simone Massenza, beer taster, giudice internazionale e ideatore della giornata:

“Perché è lo Stile che non ti aspetti.
Il 1º Stile Brassicolo italiano ad essere stato riconosciuto internazionalmente. Espressivo, moderno, profondamente legato al territorio e con un potenziale da esportazione culturale enorme. 
Perché è una Birra che sa di uva ma non vuole essere vino, e un vino che non ha paura del luppolo.
Perché, in un mondo di IPA, spesso troppo uguali, serve un sorso diverso. E serve celebrarlo.”

Riconosciuta ufficialmente dal BJCP nel 2015 e dall’EBCU nel 2020, la IGA non è solo una categoria nel regolamento dei concorsi: è uno stile con un’anima, che merita visibilità e partecipazione.

Come partecipare all’IGA Day

Il 5 ottobre, Birrifici, Pub, enoteche, appassionati e curiosi sono invitati a celebrare lo stile IGA-Italian Grape Ale con degustazioni, eventi, pairing… e perché no, qualche brindisi fuori dagli schemi. Dalle versioni con Moscato a quelle con Sangiovese, dal corpo secco ai profumi di frutta rossa: le Italian Grape Ale sono tante quante le uve del nostro Territorio.

Per chi vuole partecipare, basterà condividere il materiale che verrà messo a disposizione sul sito ufficiale dell’iniziativa –igaday.it– e che, come si conviene, ha anche gli hashtag: #IGADay, #ItalianGrapeAleDay o #InternationalIGADay.

Il materiale ufficiale sarà disponibile sul sito dell’iniziativa, per permettere a tutti – addetti ai lavori e semplici curiosi – di partecipare a modo proprio.

Una birra fuori dagli schemi

In un mercato dominato da IPA sempre più simili tra loro, la Italian Grape Ale offre un sorso alternativo, diverso, capace di incuriosire sia i wine lover che gli appassionati di craft beer. Una birra che sa di uva, ma non vuole imitare il vino. Una birra che valorizza i vitigni locali senza perdere l’anima brassicola.

Biglietto di Pinta Medicea in ciotola con orzo maltato

Pinta Medicea

La Redazione di Pinta Medicea. Birra artigianale, birra di qualità, birra italiana e cultura birraria. Network di eventi e comunicazione birraria (Linkedin).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *