Focus Eventi Birrari

FrankenBierFest 2025: dal 11 al 13 aprile a Roma l’evento che celebra la tradizione birraria francone

Ci siamo quasi. Sta per cominciare l’edizione 2025 del FrankenBierFest, il festival birrario dedicato alle birre della Franconia che si tiene a Roma, nella Limonaia di Villa Torlonia. Di seguito il comunicato stampa pre-inizio. Invece, sulla scheda evento c’è la lista dei produttori che saranno al festival, tutti selezionati da Manuele Colonna tra i piccoli birrifici franconi, durante i suoi viaggi.

Comunicato

FrankenBierFest 11-13 aprile 2025

Al FrankenBierFest, dall’11 al 13 aprile, una panoramica unica sul patrimonio brassicolo francone: birre non filtrate, non pastorizzate, non imbottigliate, prodotte in piccoli birrifici di villaggio con tecniche secolari. Per chi cerca la birra ‘vera’, senza compromessi.

Per chi si occupa di gastronomia la parola “artigianale” è diventata comune. Spesso, però, è usata per prodotti che hanno ben poco di artigianale, se non il nome. Non è questo il caso delle birre della Franconia, regione del nord della Baviera, dove la birra si produce ancora come un tempo: senza scorciatoie, senza marketing e soprattutto senza filiere commerciali.
In Franconia, infatti, ci sono oltre 300 birrifici attivi, la maggior parte dei quali sono a conduzione familiare e servono solo la comunità locale. Ogni paese ha la sua birra, fatta secondo la propria ricetta, tramandata da generazioni. Gli impianti sono spesso vecchi di un secolo, in rame, non automatizzati. Nessuna pastorizzazione, nessuna gasatura forzata, nessuna etichetta patinata. Le birre non vengono imbottigliate: si bevono fresche, in botte, spillate a caduta in locande e bierkeller.
È un patrimonio unico, culturale prima ancora che enologico. Dal punto di vista organolettico, infatti, queste birre raccontano un approccio completamente diverso rispetto a fermentazione e maturazione. Il FrankenBierFest, in programma a Roma dall’11 al 13 aprile nella Limonaia di Villa Torlonia, è a oggi l’unico evento italiano durante il quale è possibile assaggiarle direttamente, in condizioni ideali, selezionate e servite con attenzione filologica.

Franconia
Franconia

Le birre: tradizione, territorio, tecnica

Le Kellerbier sono lo stile simbolo della Franconia: Birre a bassa fermentazione, torbide, non filtrate, poco gasate e intensamente aromatiche. Vengono stoccate nei tunnel scavati sotto le colline, dove la temperatura costante permette una maturazione naturale. Durante la lagerizzazione i birrai rimuovono parzialmente il tappo delle botti per far uscire l’anidride carbonica in eccesso. Ed è così che nasce l’Ungespundet, una birra piatta ma viva, dal corpo rotondo e dalla luppolatura decisa. Altro stile identitario è quello delle Rauchbier, originarie di Bamberga, ottenute con malto affumicato su legno di faggio. L’affumicatura è vera, profonda, spesso sorprendente per chi non l’ha mai provata poiché richiama i sentori del bacon, del camino, del legno tostato. Eppure, in bocca, l’equilibrio tra malto dolce e amaro la rende piacevole e beverina. Accanto a queste, ci saranno Helles, chiare, leggere e maltate; le Dunkel, scure, morbide e tostate; le Pils in stile tedesco – secche ed eleganti; le Bock stagionali. Ogni birra sarà spillata ‘alla maniera francone’, direttamente da botticelle portate per l’occasione.

FrankenBierFest
FrankenBierFest

Una selezione da intenditori

La selezione brassicola del FrankenBierFest è curata da Manuele Colonna, publican romano ed esperto riconosciuto a livello internazionale, autore del libro Birra in Franconia. Da anni Colonna è impegnato anche nel progetto BierKultur, volto proprio a far conoscere in Italia queste birre introvabili, costruendo relazioni dirette con i birrai dei piccoli villaggi tedeschi. “In questo momento Manuele sta scandagliando tutto il territorio francone per andare a scovare anche il più remoto e piccolo produttore – spiegano Luca Migliorati e Marco Caria di Publigiovane Eventi, organizzatore della kermesse – per convincerlo a lasciare da parte per il festival almeno una botticella della sua birra, che magari è l’unica a disposizione nel suo villaggio. Si parla di birrai che posso produrre anche solo una o due volte all’anno, in quantità minime. Non sono birre da catalogo: sono pezzi unici. Per questo è ancora più emozionante avere la possibilità di assaggiarle”. Molte delle birre presenti al FrankenBierFest, infatti, non sono mai state distribuite fuori dalla Germania. Alcune non hanno nemmeno un nome commerciale. Sono semplicemente “la birra del paese”. Un ritorno all’essenza del prodotto birrario, lontano da mode e sovrastrutture.
Dal sito Frankenbierfest.com è possibile scaricare la lista di birre e birrifici presenti alla manifestazione.

Cucina tradizionale e cultura visiva

Per accompagnare le birre, il festival proporrà anche una selezione di piatti della cucina tipica francone: schnitzel con kartoffelsalat, bratwurst, bretzel caldi, strudel di mele, preparati secondo le ricette tradizionali delle Gäststatte tedesche. Un abbinamento perfetto per comprendere la natura conviviale e gastronomica di queste birre, nate per essere servite a tavola, accanto al cibo.

FrankenBierFest 2025
La Limonaia di Villa Torlonia
Via Lazzaro Spallanzani, 1A – Roma

Venerdì 11 aprile: 17.00 – 02.00
Sabato 12 aprile: 12.00 – 02.00
Domenica 13 aprile: 12.00 – 00.30

Info: frankenbierfest.com

La scheda dell’evento del FBF2025 sul calendario di Pinta Medicea.

Biglietto di Pinta Medicea in ciotola con orzo maltato

Pinta Medicea

La Redazione di Pinta Medicea. Birra artigianale, birra di qualità, birra italiana e cultura birraria. Network di eventi e comunicazione birraria (Linkedin).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *