Focus Eventi Birrari

Franconia, dove la birra è ancora come una volta: a Roma la selezione più rara di Kellerbier, Rauchbier e altri stili introvabili

FrankenBierFest 2025: festival della birra della Franconia a Roma

Il FrankenBierFest torna a Roma per celebrare la vera essenza della birra francone. L’appuntamento è sempre alla Limonaia di villa Torlonia, 11-13 aprile [scheda evento]. Un evento imperdibile per chi cerca birre autentiche, prodotte senza filtri, senza pastorizzazione e servite freschissime, come vuole la tradizione. Una panoramica unica sul patrimonio brassicolo francone: birre non filtrate, non pastorizzate, non imbottigliate, prodotte in piccoli birrifici di villaggio con tecniche secolari.

Birre di villaggio: una cultura da scoprire

In Franconia, regione della Baviera settentrionale, la birra è molto più di una bevanda: è un patrimonio culturale. Con oltre 300 birrifici a conduzione familiare, ogni villaggio ha la propria ricetta tramandata da generazioni. Nessuna etichetta patinata, nessuna produzione industriale: solo birra fresca, spillata direttamente dalle botti in legno.

Il FrankenBierFest è l’unico evento in Italia in cui è possibile degustare queste rarità nelle condizioni ideali. La selezione brassicola [lista delle birre] è curata come sempre da Manuele Colonna, massimo esperto del settore (autore del libro “Birra in Franconia“) , che porta a Roma vere chicche introvabili al di fuori della Franconia.

Un ritorno all’essenza del prodotto birrario

ncora una volta, Manuele ha scandagliato tutto il territorio francone per andare a scovare anche il più remoto e piccolo produttore per convincerlo a lasciare da parte per il festival almeno una botticella della sua birra. Stiamo parlando di birrai che posso produrre birra anche solo una o due volte all’anno, in quantità minime. Non sono birre da catalogo: sono pezzi unici. Per questo è ancora più emozionante avere la possibilità di assaggiarle. Molte delle birre presenti al FrankenBierFest, infatti, non sono mai state distribuite fuori dalla Germania. Alcune non hanno nemmeno un nome commerciale. Sono semplicemente “la birra del paese”. Un ritorno all’essenza del prodotto birrario, lontano da mode e sovrastrutture.

FrankenbierFest
FrankenbierFest

Che tipi di birre troverai al festival

Kellerbier: bassa fermentazione, torbide, non filtrate, con una maturazione naturale nei tunnel scavati sotto le colline.
Ungespundet: piatta ma viva, senza eccesso di CO₂, dal corpo rotondo e luppolato.
Rauchbier: birre affumicate di Bamberga, con sentori di bacon e legno tostato.
Helles, Dunkel, Pils e Bock: chiare e leggere, scure e morbide, secche ed eleganti, forti e stagionali.

Dal punto di vista organolettico, infatti, queste birre raccontano un approccio completamente diverso rispetto a fermentazione e maturazione. Tutte saranno servite alla maniera francone, direttamente da botticelle portate a Roma appositamente per l’evento.

Birra e cucina tradizionale

Oltre alle birre, potrai gustare piatti tipici della Franconia: schnitzel con kartoffelsalat, bratwürst, bretzel caldi, strudel di mele. Il tutto preparato secondo le ricette tradizionali delle Gäststatte tedesche. Un modo perfetto per scoprire la convivialità della cultura brassicola tedesca che nasce proprio per essere abbinata alla cucina tipica.

Villa Torlonia e il parco
Villa Torlonia e il parco

Un evento per veri intenditori

Molte delle birre presenti non sono mai state distribuite fuori dalla Germania, alcune non hanno nemmeno un nome commerciale. Sono “la birra del paese”, unica e irripetibile.

Durante il FrankenBierFest 2025, sarà allestita una mostra fotografica dedicata alla Franconia: paesaggi rurali, birrifici, famiglie, scene di vita quotidiana, locande affollate. Un racconto per immagini che aiuta a contestualizzare un mondo dove la birra non è un prodotto, ma un rito quotidiano.

Sito: frankenbierfest.com;

Scheda evento sul calendario: informazioni e la lista delle birre.

 

Biglietto di Pinta Medicea in ciotola con orzo maltato

Pinta Medicea

La Redazione di Pinta Medicea. Birra artigianale, birra di qualità, birra italiana e cultura birraria. Network di eventi e comunicazione birraria (Linkedin).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *