Seconda edizione dell’IGA Beer Challenge, concorso dedicato alle birre prodotte con l’uso di mosto d’uva. IGA sta per Italian Grape Ale ed è uno stile birrario che tiene un piede nel mondo del vino ed abbraccia praticamente tutti (o quasi) gli stili di birra. Consideriamo, infatti, che la birra-base di una IGA non ha vincoli di stile e che l’uva può essere utilizzata sotto forma di: mosto, vinacce, succo, polpa ecc.
La Piazza dei Mestieri di Torino ospita ancora una volta i lavori della giuria chiamata a scegliere le migliori tra le oltre cento birre in gara.
Indice dei contenuti
Comunicato stampa
Si terranno sabato 22 ottobre presso la Piazza dei Mestieri di Torino gli assaggi della seconda edizione dell’IGA Beer Challenge, il concorso internazionale dedicato alle birre prodotte con mosto d’uva.
Foto di gruppo dell’edizione 2021 dell’Iga Beer Challenge
Arriveranno da tutta Italia, ma anche dal resto del mondo, i 18 degustatori che sabato 22 ottobre saranno chiamati a valutare le birre iscritte all’IGA Beer Challenge, il concorso internazionale che premia le migliori interpretazioni del primo stile brassicolo italiano. L’iniziativa, promossa dal progetto “IGA – Quando la Birra incontra l’Uva”, è incentrato totalmente sulle Italian Grape Ale, produzioni che rappresentano l’anello di congiunzione tra birra e vino, presentando tra i loro ingredienti l’uva, in forma di frutto o più comunemente di mosto.
Quest’anno l’IGA Beer Challenge giunge alla sua seconda edizione e vanta la partecipazione di oltre 100 Italian Grape Ale, divise nelle quattro categorie previste dal concorso. Gli assaggi delle birre, eseguiti alla cieca, si terranno presso l’Associazione Piazza dei Mestieri di Torino e saranno coordinati da Andrea Camaschella, direttore tecnico, e da Alessandra Agrestini, presidente di giuria. I giudici sono stati selezionati non solo per la loro esperienza nella valutazione della birra, ma anche per la loro conoscenza del mondo vitivinicolo, imprescindibile per apprezzare al meglio questo stile. La maggior parte dei giudici proviene dall’Italia, ma non mancheranno esperti da Belgio, Repubblica Ceca, Spagna e persino Giappone.
SIMEI 2022
I risultati dell’IGA Beer Challenge saranno svelati mercoledì 16 novembre, durante la cerimonia di premiazione che si terrà a Milano nell’ambito del SIMEI. Oltre alle medaglie che saranno assegnate alle birre più meritevoli di ogni categoria, quest’anno sarà attribuito il riconoscimento speciale “Premio Easybräu-Velo – Best Italian Grape Ale”. Confermato infine il trofeo promosso da Vinibuoni d’Italia e Rastal per la birra capace di esprimere meglio le caratteristiche del vitigno autoctono utilizzato.
Il concorso IGA Beer Challenge è il cuore, il motore del progetto “IGA – Quando la Birra incontra l’Uva”. Un’iniziativa ambiziosa che nasce con l’intento di promuovere il Made in Italy attraverso le eccellenze di uno stile birrario in grado di raccontare il territorio nel bicchiere, attingendo ad un patrimonio unico di vitigni che sono già protagonisti nel panorama internazionale, attraverso la realizzazione di una piattaforma che comprende la mappatura sempre aggiornata delle IGA e delle realtà che le producono, un vero e proprio progetto editoriale volto a far conoscere, sia agli appassionati che ai consumatori occasionali, tutte le novità e gli sviluppi legati a queste particolari produzioni, e una serie di eventi che possano rappresentare sia occasioni di promozione del progetto, sia momenti di promozione dello stile dedicati ai consumatori e agli operatori del settore.
Un momento dell’edizione 2021 dell’Iga Beer Challenge
Il concorso internazionale IGA Beer Challenge è organizzato da Associazione FoodAround, My Personal Beer Corner e Cronache di Birra, con la partecipazione di Vinibuoni d’Italia, ed è realizzato in collaborazione con l’Associazione Piazza dei Mestieri e Val Vetri e grazie al contributo di GAI Macchine Imbottigliatrici, Easybräu-Velo, Foss, Right Beer, Rastal e SIMEI.
Mi chiamo Francesca Morbidelli, sono tra i fondatori della Pinta Medicea. Dal 2007 scrivo di birra su questo blog e ne gestisco le varie emanazioni social. Sono docente e giudice in concorsi birrari da ben oltre un decennio, e collaboro sia con MoBI che con Unionbirrai. My beer resume (in English). Amministratrice del sito La Pinta Medicea. Contatti: francesca [at] pintamedicea.com - Twitter:@pintamedicea - LinkedInFrancesca Morbidelli.
Usiamo i cookie per fornirti un'esperienza migliore sul sito della Pinta, ricordandoci le tue preferenze nelle prossime visite. Cliccando “Accetto”, dari il tuo consenso all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia puoi cliccare su "Impostazioni Cookie" per darci un consenso circostanziato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Tra questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
Il cookie è impostato dal consenso sui cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy
11 months
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzioni, come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web, il che contribuisce a fornire un'esperienza utente migliore per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, origine del traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci pubblicitari personalizzati.