Birre in fondo al mare dall’Ottocento: migliaia di bottiglie sui fondali al largo della Scozia
Wallachia è il nome di un antico piroscafo a vapore inglese che alla fine dell’Ottocento percorreva la rotta del Mar Nero.
Il naufragio
Il 29 settembre 1895, in una giornata nebbiosa, la Wallachia salpò da Glasgow diretta ai Caraibi. Al timone, il capitano Walton con un equipaggio di ventuno persone più un passeggero; nella stiva un carico fatto di: whisky, gin, birra, acidi, oggetti in vetro e terracotta, oltre a materiali da costruzione e calzature.
Col passare del tempo la nebbia diventava sempre più fitta e la navigazione sempre più difficile. La nave si arrenò riuscendo poi a liberarsi grazie alla marea crescente. La nebbia però consentiva solo di procedere a tentoni. Quando il capitano si rese conto della presenza dell’enorme piroscafo norvegese Flos era già troppo tardi per correggere la rotta. Wallace fece appena in tempo ad ordinare di abbandonare il castello di prua che la Wallachia andò a schiantarsi nella Flos. Le due navi rimasero attaccate, col capitano che ordinava di spingere i motori al massimo per evitare che la prua si allontanasse mentre mettevano in acqua le scialuppe di salvataggio. Quando tutti furono in salvo la Wallachia si staccò, iniziò ad imbarcare acqua e infine affondò con il suo carico prezioso.
Da allora il relitto giace in posizione eretta, appoggiato su un fondo fangoso a 34 metri di profondità nella baia antistante Glasgow.
Solo verso la fine degli anni Settanta del secolo scorso, il relitto venne localizzato da un club di sub dilettanti della zona. Da allora la nave è stata esplorata tante volte e i sub hanno mappato i tesori che custodisce. In particolare a noi interessano le stive del ponte posteriore perché sono quelle che contengono le migliaia di bottiglie di birra.
I tappi sono incisi con il nome del produttore: McEwan’s, birrificio scozzese, oggi di proprietà Marston’s Brewery. Inoltre il relitto contiene anche birre marchiate Bass Brewery.

Le birre
Birrifici abbandonati, relitti sommersi sono il luogo ideale per cercare di riportare alla luce dal passato i vecchi ceppi di lieviti dimenticati. Abbiamo raccontato una storia analoga, di birre recuperate dopo 200 anni da un relitto alla parte opposta del globo e di come sia stato possibile brassare nuove birre usando quei lieviti antichi.
Anche nel caso della Wallachia l’interesse è rivolto ai lieviti contenuti in quelle bottiglie rimaste al buio, al fresco e in condizioni stabili per più di cento anni, finché un sub amatoriale – Steve Hickman – ha sfidato il fango limaccioso, riuscendo a recuperare qualche bottiglia dalla pancia del relitto.
Hickman è un sub esperto che ha iniziato ad esplorare la nave fin dagli Ottanta, riportando alla luce decine di bottiglie di whisky, gin e birra. Non è il solo ad averlo fatto, alcuni reperti si trovano facilmente in vendita online. Questa volta però le birre recuperate sono finite nel laboratorio di Brewlab dell’Università di Sunderland, per l’estrazione del lievito vivo.
Gli scienziati hanno poi usato quel lievito nel tentativo di ricreare la birra originale. Il Brewlab ha scoperto inoltre che quelle birre contenevano un tipo di lievito insolito che è tuttora in fase di studio. Gli addetti stanno valutando se questo ceppo perduto da un secolo, possa ancora avere delle oppurtunità nella produzione di birra, nonché dare il suo contrubuto al miglioramento delle birre di oggi.

Prima di procedere oltre, le birre del relitto sono buone da bere?
Quando Steve Hickman ha iniziato a recuperare le bottiglie dalla Wallachia, negli Anni ’80, la birra era ancora “quasi” bevibile. Dice di aver aperto alcune bottiglie che all’epoca avevano quasi 100 anni, e di averne apprezzata la schiuma densa e cremosa, quasi come quella della Guinness, ricorda il sub. Ma qui finisce la meraviglia. “Aveva l’odore più atroce”, dice Hickman. “Una sorta di odore salato e putrefatto. Penso che sia la descrizione migliore.” E neanche il sapore era buono, aggiunge.
Le bottiglie riservavano altre soprese. Hickman racconta che esplodessero con molta facilità. Riportandole in superficie, mentre si adattavano alla pressione più bassa al livello del mare, i gas all’interno dei recipienti si espandevano, e di tanto in tando mandavano in frantumi il vetro. Hickman ricorda che una bottiglia lasciata sul tavolo della cucina scoppiò mentre lui si trovava un’altra stanza, spruzzando dappertutto birra puzzolente e in decomposizione. Oggi, son passati altri quaranta anni da quei primi assaggi, la birra nel relitto si è ulteriormente deteriorata.
Come sono le birre ricreate dai lieviti antichi della Wallachia?
Alcuni compagni di immersione di Hickman hanno avuto l’occasione di assaggiare la birra fresca, creata utilizzando i ceppi di lievito isolati dalle vecchie bottiglie della Wallachia. Gli scienziati di Brewlab hanno trascorso anni a studiare non solo i ceppi di lievito, ma anche le tecniche di produzione.
C’è la testimonianza di Andy Pilley, geometra e subacqueo dilettante che faceva parte delle spedizioni per raccogliere la birra dal relitto, che ha provato il risultato: una stout da 7,5% che descrive come ‘cioccolatosa’ e ‘caffeosa’.
Di quali lieviti si tratta?
Le analisi genetiche sui ritrovamenti hanno individuato due diversi tipi di lievito: Brettanomyces e Debaryomyces, la cui combinazione è interessante e potrebbe ispirare delle innovazioni nell’industria della birra di oggi, dicono dal laboratorio. Dopotutto la produzione della birra è un atto di equilibrio (e controllo).
Fonti
- Wallachia dal sito sui relitti marini “Scottish Shipwreck”;
- The treasure inside beer lost in a shipwreck 120 years ago sul sito della BBC —da cui è tratta la foto in alto;
- Lost beers recreated from shipwreck bottles del sito di Brewlab;
- Preliminary microbiological and chemical analysis of two historical stock ales from Victorian and Edwardian brewing da Wiley Online Library;