La birra artigianale deve essere per forza amara?
Questo post è dedicato a chi non ama la birra amara
La birra artigianale deve essere per forza amara? Assolutamente no.
È noto quanto il mainstream birrario si concentri su IPA, APA e gli altri stili luppolati in cui l’amaro predomina. Nelle birre l’amaro è dato da luppolo e se non si ama questo sapore, bisogna cominciare col cercare birre poco luppolate. Il luppolo nella birra c’è sempre – oltre all’amaro le dà anche l’aroma – è uno dei quattro ingredienti basilari, ma in alcuni stili è meno spinto. La diffusione delle birre super-luppolate ha rafforzato la tendenza che sembra dettar legge nel mondo delle birre artigianali, contribuendo a diffondere la sensazione che la birra artigianale sia “o amara o niente”.
In realtà esistono molti stili di birre in cui il livello di amaro è smorzato. In questo gruppo possiamo includere alcune tra le neipa, le ipa dagli aromi fruttati e morbidi, New England-Style che vanno tanto di moda adesso. Ma anche gli stili tradizionali ci danno tanta scelta.
Sono tante le persone che preferiscono le birre meno o per nulla amare – non c’è nulla di male – perciò ecco un elenco di stili birrari facilmente reperibili, con due parole di descrizione per ognuno e un esempio di etichetta artigianale italiana, in modo che chi lo desideri, abbia più facilità a orientarsi verso aromi e sapori graditi.
Stile di birra, due parole –due– sui sentori caratterizzanti e un suggerimento. La foto l’ho fatta da Firenze Birra, ci sono quasi tutte le bottiglie che nomino.
Weizen – Hefeweizen: banana, chiodi di garofano, biscotto (B.I. Weizen, Birrificio Italiano);
Bock: caramello dominante, maltata (Bibock, Birrificio Italiano);
Oktoberfest o Märzen: maltato, ambra, luppolo quasi assente – Schlenkerla Märzen RauchBier (questa è anche affumicata, una goduria ulteriore le birre affumicate);
[Leggi anche: Le birre affumicate o rauchbier spiegate con amore]
Witbier-blanche: agrumato, speziato, alla vista opalescente (Montefiore, La Petrognola);
Baltic Porter: scura, sentori tostati, a bassa fermentazione (Öö XO Baltic Porter, Põhjala Cellar Series);
Gose: aromi di crostata, sentori di sale, rinfrescante (Goslar 1826, collab. La Buttiga e Piccolo Birrificio Clandestino);
[Leggi anche: Birre salate, lo stile gose]
Saison: secca, fruttata, equilibrata, con note vinose/rustiche caratterizzanti (Saison, Extraomnes);
Milk Stout: scura, cremosa, tostata (Fear, Brewfist).
