Unionbirrai sta lavorando affinché anche i piccoli birrifici vengano inseriti nel Dpcm 137 del 28 ottobre 2020 — Decreto Ristori — perché colpiti severamente dalle restrizioni imposte ai locali a causa del covid-19.
Il Decreto Ristori, infatti, non prevede interventi specifici per i microbirrifici poiché si rivolge solo alle attività di somministrazione, lasciando fuori il resto della filiera legata al settore birrario. Tuttavia il canale di vendita principale dei piccoli birrifici sono proprio i locali — pub, locali, ristoranti ecc. — e se questi rallentano anche i microbirrifici vanno in sofferenza.
La seconda ondata di covid sta mettendo ancora una volta a rischio il comparto della birra artigianale nel suo complesso. In queste ore Unionbirrai — l’associazione di categoria dei piccoli produttori indipendenti — si sta operando per raccogliere dati dagli associati e sottoporli ai Ministeri competenti. L’obiettivo è fotografare l’attuale realtà della birra artigianale indipendente in Italia, riportandola all’attenzione del Ministero dello Sviluppo Economico affinché metta in agenda gli interventi necessari.
Comunicato stampa di Unionbirrai
DECRETO RISTORI, PARERE E AZIONI DI UNIONBIRRAI
I piccoli birrifici indipendenti fortemente colpiti dalle restrizioni dettate ai pub, ma fuori dal Decreto Ristori. La birra artigianale italiana nuovamente in pericolo.
(3 novembre 2020) – Monitorare costantemente l’andamento delle aziende associate con l’obiettivo di riportare all’attenzione del Ministero dello Sviluppo Economico l’attuale realtà della produzione della birra artigianale italiana, comparto fortemente interessato dalle restrizioni in atto per le attività di somministrazione, per il quale però il Decreto Ristori (D.L. 28/10/20 n. 137) non prevede interventi. Con questa prima azione, Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, intende muovere un’importante passo a tutela di un settore già fortemente colpito dalla pandemia.
Ancora una volta l’emergenza Covid-19 potrebbe nuocere gravemente alla birra indipendente, perché se da una parte il Decreto Ristori ha previsto un contributo a favore di bar, pub e ristoranti, direttamente interessati dalle restrizioni degli ultimi provvedimenti per contenere i contagi, dall’altra non ha prestato attenzione alle aziende di quella filiera strettamente legata al mondo della somministrazione, come i produttori indipendenti di birra artigianale.
Vittorio Ferraris
“Il parere della nostra associazione sugli interventi previsti dal Decreto Ristori è fortemente negativo. – ha affermato Vittorio Ferraris, direttore generale Unionbirrai – Come inopportuna ci appare la scelta di individuare come destinatari di sovvenzionamenti unicamente i codici ATECO direttamente colpiti dalle misure restrittive, come quello delle attività di somministrazione, non tenendo in considerazione la filiera strettamente legata a questo settore e andando quindi a penalizzare il comparto della birra artigianale italiana, che seguendo principi di filiera corta e territorialità si esprime maggiormente nei canali commerciali tipicamente legati a quelli della somministrazione.”
L’intento di Unionbirrai è ora quello di sottoporre dati concreti all’attenzione dei ministeri competenti, affinché il settore della birra artigianale indipendente venga attenzionato come fortemente colpito, in considerazione anche del fatto che il comma 2 dell’art. 1 del D.L. 28/10/20 n. 137 già prevede l’individuazione di ulteriori codici ATECO fra i destinatari di aiuti, a condizione che tali settori siano direttamente pregiudicati delle misure restrittive, anche se al momento i fondi previsti non sono sufficientemente adeguati a soddisfare tutte le aziende che potrebbero essere coinvolte.
Dettaglio dell’art.1 del DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137 Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
“Abbiamo già avviato un monitoraggio settimanale con i nostri associati sull’andamento delle loro aziende, rilevando già nella prima settimana dati estremamente preoccupanti. – ha proseguito Ferraris – Per questo ora più che mai l’invito di Unionbirrai ai suoi associati è a far fronte comune per sottoporre all’attenzione del Governo la revisione dei contenuti del decreto a fronte della nostra categoria”.
Mi chiamo Francesca Morbidelli, sono tra i fondatori della Pinta Medicea. Dal 2007 scrivo di birra su questo blog e ne gestisco le varie emanazioni social. Sono docente e giudice in concorsi birrari da ben oltre un decennio, e collaboro sia con MoBI che con Unionbirrai. My beer resume (in English). Amministratrice del sito La Pinta Medicea. Contatti: francesca [at] pintamedicea.com - Twitter:@pintamedicea - LinkedInFrancesca Morbidelli.
Usiamo i cookie per fornirti un'esperienza migliore sul sito della Pinta, ricordandoci le tue preferenze nelle prossime visite. Cliccando “Accetto”, dari il tuo consenso all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia puoi cliccare su "Impostazioni Cookie" per darci un consenso circostanziato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Pingback: Decreto Ristori e Legge di Bilancio: piccoli passi per la birra artigianale italiana • NonSoloBirra.net