Perché il 26 ottobre è una data importante per gli homebrewer italiani?
Fino al 1995 in Italia non era chiaro se fare la birra in casa – homebrewing – fosse un’attività legale o meno. Alcuni pionieri la birra la facevano lo stesso e Mr. Malt vendeva gli estratti chiamandoli integratori alimentari, evitando cioè la parola birra. Tuttavia mancava la certezza legale e si agiva in una zona grigia poco rassicurante.
Il decreto legislativo del 26/10/1995 n. 504 (testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative), ha ufficializzato la possibilità di prodursi legalmente la birra per conto proprio.
Il decreto, infatti, stabilisce che è permesso fabbricare la birra a casa, senza limiti di quantità ed esente da accisa. Naturalmente deve essere destinata solo all’uso personale, escludendo qualsiasi destinazione commerciale; art. 34:
3. È esente da accisa la birra prodotta da un privato e consumata dallo stesso produttore, dai suoi familiari e dai suoi ospiti, a condizione che non formi oggetto di alcuna attività di vendita.
La Giornata Nazionale dell’Homebrewing
MoBI – Movimento Birrario Italiano organizza ogni anno la Giornata Nazionale dell’Homebrewing e la cosiddetta “Megacotta” per festeggiare questo decreto legge. Tutti gli homebrewer sono invitati a brassare nello stesso giorno una ricetta proposta da MoBI. La data prescelta di anno in anno è la domenica più vicina al 26 ottobre.
Io la cotta l’ho fatta ieri (Barley Wine in E+G) . . . . vale lo stesso ?
Ciao, la “Megacotta” per la Giornata HB sarà domenica 30 ottobre 2016 e la birra prescelta per quest’anno è la Grodziskie. Puoi vedere la ricetta e le info sul calendario, oppure anche sul sito di MoBI.