La birra artigianale italiana al Great British Beer Festival 2016
Da poco più di una settimana si è concluso il Great British Beer Festival 2016, festival della birra tradizionale della Gran Bretagna (www.gbbf.org.uk). Il GBBF è organizzato dal CAMRA all’Olympia London, una struttura espositiva nella zona di Hammersmith, dal 9 al 13 Agosto. È una rassegna che riunisce oltre 900 etichette tra: sidri, perry, birre prodotte sia dai birrifici più conosciuti come Charles Wells, Fuller, St Austell e Wadworth… sia da quelli più piccoli e remoti.
Non senza polemiche, il GBBF comprende anche uno spazio dedicato alle birre internazionali, in cui trova posto una selezione accurata delle eccellenze di vari paesi, tra cui il nostro. Il CAMRA è un’associazione molto tradizionale, durante questo festival che è probabilmente uno dei festival birrari più importanti al mondo, si è dibattuto sull’opportunità o meno di ammettere le birre straniere. Probabilmente anche il Brexit non aiuta, infatti ogni tanto qualche cliente chiedeva come mai in quanto italiani servissimo anche le birre belghe e olandesi.
Infatti lo stand dell’Italia fa parte di Bières Sans Frontières che riunisce anche Belgio e Olanda con cui condividiamo spazi e spine. In realtà al nostro stand, dove ho avuto il piacere di lavorare ancora una volta come volontaria, era presente anche l’unico birrificio artigianale di Malta, Lord Chambrey, ma di proprietà e birraio italiani. Così posso affermare con cognizione di causa che in Inghilterra le birre italiane piaccciono eccome: i nostri birrifici hanno avuto un successo enorme, lo prova il sold out delle bottiglie che fa piacere e ripaga del sacrificio di aver dedicato una parte delle ferie a lavorare gratis.
I magnifici 14 birrifici italiani e le loro birre servite alla spina (S) o in bottiglia (B) a questo GBBF sono stati:
- Almond ’22
– Farrotta B 5,6% Spelt Golden Ale
– Torbata B 8,5% Barley Wine
– Pink Ipa S 6,0% Italian Pale Ale - Baladin
– Isaac B 5,0% Blanche
– Wayan B 5,8% Saison
– Xyauyù Fumè S (botticella) 14% Barley wine - Barley
– BB7 B 7,0% Italian Grape Ale
– BB9 B 9,0% Italian Grape Ale - Birra Perugia
– Chocolate Porter B 5,0% Chocolate Porter
– Ila B 8,0% Scotch Ale
– Golden Ale S 5,2% Golden Ale - Birrificio del Ducato
– Victoria B 3,5% Session IPA
– Beersel Morning B 6,2% Saison + Lambic
– Viaemilia S 5,0% Kellerpils
– New Morning S 5,8% Saison
– Kiss Me Lipsia S 4,0% Gose
– White Riot S 4,0% Blanche
– Machete S 7,6% Double IPA - Birrificio Italiano
– Tipopils B 5,2% Kellerpils
– Band Bretta B 6,7% Barrel Aged Brett IPA
– Delia S 4,3% Kellerpils - BrewFist
– Galaxie Chardonnay Barrel B 7,6% Asgardian Saison
– X-Ray B 8,5% Imperial Porter - CR/AK
– Tisane IPA B 5,2% South Pacific IPA
– Perfect Circle B 7,5% Double IPA
– Guerrilla S 5,8% Subversive Ipa
– Grapefruit Spaceman S 7,0% West Coast IPA - Extraomnes
– Hopbloem B 5,7% Belgian Blond Ale
– Straff B 9,5% Winter Saison
– Guld S 5,5% Saison - Free Lions
– Piùtrentanove B 5,0% Blanche
– Neverending B 5,0% Extra Stout
– Lo Straniero S 7,8% American Strong Ale - Hammer
– Asia B 5,0% Blanche
– Bulk B 6,0% Porter
– Wave Runner S 6,5% American IPA - Lambrate
– Domm B 5,0% Bavarian HefeWeizen
– Imperial Ghisa B 8,5% Smoked Baltic Porter
– American Magut S 5,0% West Coast Pils - LoverBeer
– Saison de l’Ouvrier Violetta S 5,8% Farmhouse Sour Ale
– BeerBera S 8,0% Spontaneous fermentation - Toccalmatto
– Miss Molly B 6,5% Fruit IPA
– #Toats!!! B 6,5% Oak Ale
– Okie Matilde S 6,2% Brett Belgian Ale
Foto (qui solo alcune tutte le altre sono sull’album online)