Corsi di cultura e degustazione della birra, a Firenze e Prato
Attenzione: Questo è un corso vecchio, attualmente in programma c’è il corso ufficiale di UnionBirrai Beer Taster, in partenza a Firenze dal 12 Gennaio 2017. In totale 11 lezioni con esame finale.
In partenza 2 corsi di degustazione, uno a Firenze e l’altro a Prato, organizzati da Fabio Giovannoni in collaborazione, rispettivamente, con Grand Cru Firenze e Birrificio Granducato Prato. In entrambi i casi si tratta un modulo di livello I (base).
Corso di degustazione al Grand Cru Firenze
Il primo corso si svolgerà al beershop “Grand Cru”, in via Giampaolo Orsini 46/a Firenze (FI sud, zona piazza Ferrucci), in 4 serate: lun 28 marzo, lun 4 aprile, mer 13 aprile , lun 18 aprile 2016,
Corso di degustazione al birrificio Granducato a Prato
Il secondo corso sarà a Prato presso il birrificio Granducato, in via Lunga di Cafaggio 47, 59100 PO. Le date delle 4 serate sono: mar 29 marzo, mar 5 aprile, gio 14 aprile, mar 19 aprile 2016.
Informazioni (vale per entrambi i corsi)
Ciascuna lezione consiste in una parte teorica e una pratica, di degustazione di quattro birre. Sono 4 serate birrarie tenute da Fabio Giovannoni (ex BHC) che si svolgeranno presso le rispettive sedi di ciascun corso (vedi sopra), tranne l’ultima che sarà presso l’impianto di un microbirrificio.
Durata: 10 ore in totale, suddivise in 4 appuntamenti serali.
Orario: dalle ore 21 alle 23, tranne l’ultima lezione in birrificio.
Costo: € 100
Programma (vale per entrambi i corsi)
1a Serata – La birra: storia, produzione e degustazione
– Storia della birra: la birra nell’antichità e la diffusione in Europa
– Acqua, malto, lieviti e luppolo
– Cenni di base sulla produzione
– Come si serve una birra: tecniche di servizio
– Come si degusta una birra: colore, schiuma, olfatto, gusto e retrogusto
– Degustazione di 4 birre
2a Serata – Le tre grandi famiglie del mondo della birra. La bassa fermentazione e l’alta fermentazione
– Differenza fra alta, bassa e fermentazione spontanea
– La bassa fermentazione: caratteristiche e storia
– I vari stili della bassa fermentazione
– Storia della birra italiana
– L’alta fermentazione: caratteristiche e storia
– Gli stili dell’alta fermentazione
– Degustazione di 4 birre
3a Serata – Le birre trappista e d’abbazia. La fermentazione spontanea e l’homebrewer
– Le birre d’abbazia l’orgoglio del Belgio: le birre trappiste
– Le birre a fermentazione spontanea: il lambic
– Cenni sull’arte di produrre la birra in casa
– Degustazione di 4 birre
4a Serata – Gli abbinamenti e visita al birrificio
– Visita e spiegazione del ciclo produttivo
– Teoria degli abbinamenti birra/cibo
– Degustazione di 4 birre abbinate a cibo
Iscrizione e pagamento
Iscrizione contattare solo fabio2m75@gmail.com (oppure via cell 3283958146 Fabio) indicando: qual è il corso a cui vi volete iscrivere e per ogni partecipante: nome, cognome, cellulare, email, indirizzo civico . Il corso non partirà se non verranno raggiunte le 8 iscrizioni. Il pagamento anticipato è obbligatorio per confermare la prenotazione e l’effettiva volontà di partecipare.