Come diventare birraio? Corso di Formazione del CERB
Sono aperte le iscrizioni alla ventesima (e straordinaria) edizione del corso di formazione: Come diventare birraio, organizzato dal CERB Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra dell’Università di Perugia dal 28 novembre al 3 dicembre 2016, presso la sede del CERB di Casalina di Deruta (mappa).
Scopo del corso è formare tecnici birrari con l’intenzione di iniziare l’attività imprenditoriale in questo settore: brew-pub, birrerie artigianali, distribuzione e commercializzazione della birra. Il corso è aperto anche a chi già lavora in questo settore e a agli appassionati che si vogliono avvicinare al lato imprenditoriale della birra.
Com’è articolato il corso?
Il corso si divide in due parti di tre giorni l’una. Nei primi 3 giorni si terranno lezioni teoriche in aula (8 ore al giorno, 4 mattina e 4 pomeriggio). Nei successivi 3 giorni si svolgeranno prove pratiche ed esercitazioni; il 3 dicembre si svolgerà la seconda cotta, presentata da un mastro birraio.
La parte teorica affronterà: materie prime, tecnologia di produzione e aspetti della gestione economica, legislativi e impiantistici; quella pratica consisterà in 3 attività di degustazione tecnica, analisi chimiche-fisiche-microbiologiche e produzione sul impianto pilota del CERB da 100 litri.
La quota di partecipazione è di €1.350 e comprende il materiale didattico distribuito dai diversi docenti, i coffee break ed il pranzo a buffet per tutta la durata del corso. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Non sono richiesti titoli per l’accesso al corso, ma è utile avere già qualche conoscenza precedente sul mondo della birra.
Come ci si iscrive?
Per l’iscrizione è sufficiente eseguire un bonifico bancario, entro il 14 novembre 2016, intestato a: Università degli Studi di Perugia, Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra, IBAN IT 42 H02008 03043 000029493782, specificando, nella causale, il corso di interesse e i dati per la fatturazione (Ragione sociale, CF e P.IVA nel caso in cui la fattura debba essere intestata ad un’azienda; oppure Nome, Cognome, indirizzo e CF nel caso in cui la fattura debba essere intestata ad una persona fisica).
Sito web CERB: www.cerb.unipg.it