Serata finale del torneo ideato e organizzato dalla birreria Braumeister in via Madonna della Tosse a Firenze (dietro il Parterre, in piazza della Libertà). Si disputeranno le semifinali e la finalissima tra i 4 birrifici rimasti in corsa. A decretare il vincitore la giuria popolare di “tifosi della birra” che assaggeranno le birre alla cieca e sceglieranno la migliore.
COMUNICATO STAMPA
La Birreria Braumeister a Firenze
Domenica 24 gennaio 2016 alla Birreria Braumeister, Firenze – dalle 17:00 alle 23.30 (Via Madonna della Tosse, 12)
Indice dei contenuti
COPPA ITALIA DELLE BIRRE – LA FINALE
La Birra Artigianale non è mai stata così competitiva
Incoronazione del Birrificio Campione d’Italia, musica live, giochi a premi per tutti.
4 Birrifici si sfidano! Il loro destino è nelle tue mani. Partecipa e vota il tuo campione birrario. Dopo molte sfide a suon di pinte finalmente ci siamo: La Coppa Italia delle Birre 2015-16, ideata dalla Birreria Braumeister con l’Associazione Contemporary Academy è alle battute conclusive. Il 24 gennaio 2016 alla storica Birreria Braumeister di Firenze si disputeranno le due semifinali e la finalissima tra i 4 Birrifici rimasti.
A giudicarli sarete voi!
Una giuria popolare aperta a tutti i “tifosi birrari”, che assaggiano alla cieca ed esprimono il loro parere decretando gloria e caduta dei contendenti.
I migliori di questa edizione del torneo saranno celebrati in un grande evento che incoronerà il Birrificio Campione d’Italia, con musica live e durante tutto l’evento un gioco per tutti i partecipanti: indovina il Campione e vinci ricchi premi offerti dal Braumeister.
Programma della serata:
ore 17:00 apre il pub
ore 17.30 – 18.30 prima semifinale
ore 19:00 – 20:00 seconda semifinale
ore 20:30 – 22:00 finalissima
ore 22:00 dalle 22 musica live, con la Shame Blues Band + Marco Meucci, dei The Red Wagons – ore 23:00 proclamazione del vincitore
Il campionato:
Una sfida all’ultima birra tra 16 valorosi Birrifici Artigianali provenienti da tutta Italia, che sera dopo sera vede uno di fronte all’altro bue birrifici, con la formula ad eliminazione diretta. Ciascuno presenta tre birre (la finale non farà eccezione): una chiara o base (Lager, Pils, Belgian ale, Pale ale e via dicendo); una Ipa o sue declinazioni (Ipa, Apa, Double Ipa, Black Ipa, White Ipa): una “speciale” (categoria senza limitazioni: al birraio la scelta del prodotto più rappresentativo del birrificio).
Dalle 17:00 alle 23.30 le birre vengono servite alla giuria popolare – 30 posti, prenotazione consigliata – rigorosamente “alla cieca”, spillate in bicchieri non marchiati e abbinate secondo una sfida in 3 round: chiara contro chiara, Ipa contro Ipa, speciale contro speciale. L’iscrizione al costo di 10 euro investirà del ruolo di “giudice di gara”, con possibilità di gestirsi nel corso della serata i sei assaggi in competizione. Ad ogni giudice viene consegnato un foglio con tutte le informazioni relative alle birre, oltre a una scheda in cui segnalare la vincitrice di ogni round. Il conteggio delle preferenze a fine incontro decide il passaggio al turno successivo.
Braumeister Firenze
Come ogni gara che si rispetti per i due birrifici finalisti è infine previsto un premio:
ordini in fusti e bottiglie
visibilità attraverso esposizione dei prodotti nelle vetrine del Braumeister
organizzazione di serate a tema per un valore complessivo di circa 1250 euro.
La Coppa Italia delle Birre è ideata ed organizzata da Braumeister Firenze in collaborazione con l’Associazione Culturale Contemporary Academy.
Per partecipare:
Costo: € 10 euro (comprensivi di tutti gli assaggi)
Info e prenotazioni: 055.5000822 oppure pagina Facebook del torneo.
Il Braumeister
Fondato nel 2002 da Leonardo Lelli, il Braumeister è da anni un punto di riferimento sulla scena birraria fiorentina. Locale di storica impronta tedesca, da aprile 2015 il restyling di bancone – che conta oggi 20 spine – ed offerta birraria, ora prevalentemente dedicata all’universo dei microbirrifici italiani, ha fatto del Braumeister un nuova tappa in città per tutti gli amanti delle piccole produzioni di qualità. Il tutto senza perdere l’atmosfera giovane e sempre allegra che da sempre ne caratterizza le serate.
Mi chiamo Francesca Morbidelli, sono tra i fondatori della Pinta Medicea. Dal 2007 scrivo di birra su questo blog e ne gestisco le varie emanazioni social. Sono docente e giudice in concorsi birrari da ben oltre un decennio, e collaboro sia con MoBI che con Unionbirrai. My beer resume (in English). Amministratrice del sito La Pinta Medicea. Contatti: francesca [at] pintamedicea.com - Twitter:@pintamedicea - LinkedInFrancesca Morbidelli.
Usiamo i cookie per fornirti un'esperienza migliore sul sito della Pinta, ricordandoci le tue preferenze nelle prossime visite. Cliccando “Accetto”, dari il tuo consenso all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia puoi cliccare su "Impostazioni Cookie" per darci un consenso circostanziato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Tra questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
Il cookie è impostato dal consenso sui cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy
11 months
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzioni, come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web, il che contribuisce a fornire un'esperienza utente migliore per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, origine del traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci pubblicitari personalizzati.