Birra Nostrale

Conosciamo Birra Nostrale, beerfirm toscana nata due anni fa. Alla guida c’è Massimo Moncini, una laurea sul vino e homebrewer per passione, con anni di esperienza dal kit all’all grain, fino al passo successivo: la beerfirm.
Caratteristica di Birra Nostrale è il suo legame con il territorio, discorso che può sembrare una contraddizione quando si parla di beerfirm, ma in questo caso casca a fagiolo perché Birra Nostrale fa parte della Fattoria del Poggio di Ponte a Buggiano (Montecatini, PT). La produzione delle birre comprende così materie prime della fattoria, miele, zafferano, grani e adesso anche luppoli, affiancate alla voglia di Massimo di sperimentare sempre luppoli nuovi e poco conosciuti, che usa con generosità e varietà in ciascuna birra di sua produzione.
Come ci ha raccontato durante una serata di presentazione, stato l’incontro con Massimo Zamboni – chitarrista e compositore dei CCCP e dei successivi CSI e produttore di farro – a dargli l’input per la produzione della I° birra del Nostrale: la Shout. Ossia una belgian ale con farro (di Zamboni) e miele di acacia (della fattoria), con un bel colore dorato carico e 6,6% di volume alcolico. Una birra che ha un livello di amaro contenuto e presenta gradevoli note di scorza di arancia.

Birrificio Nostrale produce anche la Spara Jurij una IPA con farro e un tripudio di luppoli: quelli sloveni e australiani le conferiscono note aromatiche erbacee e fruttate; invece i luppoli americani sono i responsabili del finale amaro e resinoso. In etichetta troviamo indicati: Belma, Cardinal, Cascade, Wolf, Galaxy e per il dry hopping: ancora Galaxy, Enigma e Vic Secret. Nonostante il dispiegamento di luppoli, la Spara Jurij ha solo 38 IBU di amaro e 6,5% di alcol.
Una curiosità: il nome Spara Jurij viene da una canzone dei CCCP che trae spunto da un fatto realmente accaduto nel 1983, quando un volo civile coreano fu scambiato per un aereo spia degli USA e abbattuto dai caccia dell’URSS, per ordine dell’allora Segretario generale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, di nome -appunto- Jurij Vladimirovič Andropov.

Infine abbiamo la Toschigiana, session APA con frumento. Di colore giallo paglierino, con sentori di agrume amaro e mandarino, è una birra equilibrata, pulita in bocca, che ci regala un amaro finale aggraziato. La parte agrumata predomina, ma riesce a rimanere equilibrata da bere in quantità! Anche se contiene una luppolatura generosa: Citra, Cascade, El dorado, Vic Secret, non è troppo amara, infatti ha solo 35 IBU.
L’azienda Birra Nostrale è di Ponte a Buggiano (PT), ma Massimo Moncini produce le birre al birrificio Lorem Ipsum a Dicomano (FI). Dunque le birre Nostrale sono birre toscane a tutti gli effetti!
Dove posso trovare le birre Nostrale a Firenze? Si possono acquistare al beershop Grand Cru Firenze, in via Giampaolo Orsini 46/a, in zona piazza Ferrucci.
Il birrificio
Altre informazioni e contatti con il birrificio sul sito web: www.birranostrale.com e sulla pagina Facebook.