La prima birra trappista italiana: la birra dei monaci dell’Abbazia delle Tre Fontane a Roma
Indice dei contenuti
Triple Tre Fontane: la prima birra trappista italiana
Lo sapevi che anche l’Italia ha una birra trappista autentica? Si chiama Triple Tre Fontane ed è la prima birra trappista italiana riconosciuta ufficialmente. La produce la Comunità dei Monaci Trappisti delle Tre Fontane a Roma. È la prima birra trappista italiana ufficialmente riconosciuta e l’undicesima al mondo ad aver ottenuto il marchio “Authentic Trappist Product”.

Si tratta di una produzione di birra iniziata oltre un anno fa nell’Abbazia romana, costruita al luogo del martirio dell’apostolo S. Paolo, nell’anno 67 d.C. Oggi ci vive una piccola comunità di monaci Cistercensi della Stretta Osservanza, noti come Trappisti. Intorno all’abbazia circa 16 ettari di terreno, coltivati a ulivi ed eucalipti.
Questa birra trappista nasce dal recupero di un’antica ricetta portata da monaci francesi di Trappes, giunti a Roma per aiutare nella bonifica della zona malarica. La birra è aromatizzata all’eucalipto e ha una produzione annua limitata a circa 1000 ettolitri.
Cosa significa “birra trappista”?
Per essere definita birra trappista, una birra deve rispettare tre regole fondamentali, stabilite dall’Associazione Trappista Internazionale:
- La birra deve essere prodotta all’interno delle mura di un’abbazia trappista, da parte di monaci trappisti oppure sotto il loro diretto controllo.
- La produzione, la scelta dei processi produttivi e l’orientamento commerciale devono ovviamente dipendere dalla comunità monastica.
- Lo scopo economico della produzione di birra deve essere diretto al sostentamento dei monaci e alla beneficenza e non al profitto finanziario.

Inoltre le birre trappiste si riconoscono per il marchio esagonale “Authentic Trappist Product” che attesta il rispetto dei precisi criteri di produzione sopra descritti.
Un birrificio trappista a Roma
L’Abbazia delle Tre Fontane è oggi il primo e unico birrificio trappista italiano. Ha ottenuto il riconoscimento ufficiale diventando l’undicesimo birrificio trappista al mondo, dopo: Achel, Chimay, La Trappe, Orval, Rochefort, Spencer, Stift Engelszell, Westmalle, Westvleteren e Zundert.
Caratteristiche della birra Triple Tre Fontane
Per quanto riguarda la birra (che purtroppo ancora non ho assaggiato), sul loro sito si legge che questa birra trappista italiana è una birra ad alta fermentazione, dorata, dal profilo aromatico molto particolare:
Birra dei monaci
Birra ad alta fermentazione prodotta con ricetta della Comunità dei Monaci Trappisti delle Tre Fontane.
Birra color oro intenso dal sapore incisivo e moderatamente fruttato con l’eucaliptus che stringe le note fruttate portandole a se. La dolcezza è bilanciata da un buon amaro derivante da luppoli e alta carbonatazione dona un finale secco al palato. Il retrogusto dolciastro è sterzato dalla spezia che con la sua dote balsamica pulisce e rinfresca il sapore; benché l’impressione di leggerezza, il corpo è medio. L’elevato contenuto di alcool aggiunge una sensazione di calore raffinata dai toni balsamici dell’eucalipto. Grado Alcolico 8,5°; Disponibile in bottiglia da 33 cl e 75 cl.
Scopri di più sulla birra trappista italiana Triple Tre Fontane visitando il sito ufficiale dell’abbazia: abbaziatrefontane.it.
Pingback: La prima “quasi” birra trappista spagnola: Cardeña | Birra Artigianale
Sempre a vs. Disposizione x problemi ambientali.
Fatemi sapere ex delle vs. Nuovita’.
Grazie. Comm. Giuliana Bufarini.