Expo Rurale Toscana 2014: le foto e resoconto della degustazione
Alcune foto della degustazione in occasione di Expo Rurale Toscana 2014 dove siamo stati ospiti del padiglione cerealitico, organizzato dalla Provincia di Grosseto e dalla Regione Toscana.
Abbiamo presentato e degustato quattro birre, di altrettanti birrifici toscani scelti in base alle loro caratteristiche: uno appena nato, uno agricolo che coltiva le materie prime da sé, la più conosciuta e premiata “beer firm” fiorentina che fa prodotti di eccellenza, e una nuova birra in “quasi” anteprima, prodotta da uno dei migliori birrifici toscani.
Le birre:
1) “Kiara” golden ale leggerissima e beverina del neonato birrificio Mastrale (FI) presentata dal giovane neo birraio Alessandro Gorini – www.birramastrale.it.
2) “Ambra” pils del Birrificio Granducato, birrificio agricolo pratese che produce in proprio le materie prime ed ha un bellissimo luppoleto con varietà di luppoli da tutto il mondo – www.birragranducato.com.
3) “La 12 Plato″ del MOA, My Own Ale (FI), a.p.a. fresca con profumi agrumati e tropicali. Birra premiata a Birra dell’Anno 2013 – www.moabirra.it.
4) “Abiura”, una saison classica, secca, profumata di pane e frutta a pasta gialla, con note floreali e agrumate derivate dalla luppolatura, ultima nata in casa Brùton (LU) – www.bruton.it.
Un po’ di numeri:
Ricordiamo che oggi i birrifici artigianali in Toscana sono più di 70, mentre in Italia ne abbiamo oltre 800 attivi. Il risultato è una produzione di quasi 4.700 birre artigianali diverse, spesso con caratterizzazioni geografiche e locali (il famoso “centimetro zero” di cui parla sempre Kuaska) che danno vita a uno scenario produttivo ricchissimo e che vale la pena approfondire (dati da www.microbirrifici.org). Sono realtà piccole, ma creano mercato ed interesse in un pubblico sempre più appassionato alla birra artigianale.
Le foto sono di Jennifer Najera.