Home / Focus Eventi Birrari / San Patrizio: tradizione, storia e birra nell’identità Irlandese
Focus Eventi Birrari

San Patrizio: tradizione, storia e birra nell’identità Irlandese

La Festa di San Patrizio rappresenta un evento di grande rilevanza, in cui storia, tradizione e la passione per la birra si fondono in un evento unico. Ogni 17 marzo, la festa di San Patrizio diventa un appuntamento imperdibile non solo in Irlanda, ma ormai in tutto il mondo. Si celebra il santo patrono e il patrimonio birrario irlandese che ha come punta di diamante le sue tradizionali Irish Stout.

Ovviamente Firenze non si sottrae ai festeggiamenti di San Patrizio: vedi alla fine dell’articolo, che cosa ti propone Pinta Medicea.

Breve storia di San Patrizio o San Patrik

Forse non tutti sanno che San Patrizio, figura chiave nella cristianizzazione dell’Irlanda nel IV secolo, è nato fuori dai confini dell’isola, nella Britannia Romana, intorno all’anno 385 da una famiglia cristiana. Ma allora, l’Irlanda? Un giorno, all’età di 16 anni fu catturato da pirati irlandesi e portato nel nord dell’Irlanda e infine venduto come schiavo destinato all’attività di pastore di pecore.

Durante gli anni di prigionia, Patrizio imparò la lingua e al contempo consolidò la sua fede religiosa, tentando senza successo per ben due volte la fuga. Ai suoi occhi, la societàprimitiva e pagana in cui si era trovato costretto a vivere, aveva degli aspetti affascinanti. Gli abitanti in quanto pagani, però, non conoscevano il cristianesimo e questo per lui era un grosso problema.

Il terzo tentativo di fuga ebbe successo e portò Patrizio in Gallia (nord della Francia) e poi di nuovo a casa. Dopo qualche anno tornò in Francia per terminare gli studi religiosi e ritirarsi a vita monastica, ma con l’intenzione (dopo aver avuto un sogno premonitore), di ritornare in Irlanda come chierico e di dedicarsi al proselitismo, alla conversione degli irlandesi al cristianesimo.

Viaggiò molto, anche in Italia, alla fine fu nominato Vescovo d’Irlanda. Una storia più completa di San Patrizio si trova qui.

Originariamente concepita come una ricorrenza religiosa, la festa di San Patrizio si è evoluta nel tempo, assumendo una dimensione culturale e sociale di portata globale.

La tradizione birraria in Irlanda

Ben sappiamo come la birra sia uno degli elementi distintivi della cultura irlandese e infatti gioca un ruolo fondamentale nella celebrazione della festa di San Patrizio. Pub storici e birrifici artigianali offrono edizioni speciali e degustazioni che richiamano antiche tecniche di produzione birraria, tramandate di generazione in generazione.

La celebre stout Guinness, per esempio, è tra i protagonisti della Festa di San Patrizio, ed è diventata un simbolo di orgoglio nazionale riconosciuto in tutto il mondo. Ricordiamo che la birra in stile stout è la birra scura, molti la chiamano “birra nera” ed è la birra tipica dell’Irlanda.

Come evidenziato in un articolo del The Guardian (link eliminato), il legame tra birra e tradizione in Irlanda è un elemento importante che arricchisce l’esperienza della Festa di San Patrizio dandole anche il giusto spessore storico.

L’evoluzione della festa di San Patrizio

Negli ultimi decenni, la Festa di San Patrizio ha conosciuto una trasformazione significativa. Sebbene le radici religiose e la figura del santo siano rimaste al centro del ricordo, l’evento si è aperto ad una dimensione internazionale e multiforme, celebrata attraverso: parate, eventi nei pub e iniziative speciali organizzate da birrifici e locali in tutto il mondo che hanno portato la festa in una dimensione globale.

Un recente approfondimento pubblicato su The Irish Times (link eliminato) sottolinea come, nonostante la crescente globalizzazione, l’essenza della Festa di San Patrizio continui a essere radicata nelle tradizioni locali irlandesi, mantenendo intatto il valore storico e culturale che il santo rappresenta.

La festa San Patrizio oggi: cultura e innovazione nel mondo della birra

Al giorno d’oggi, la Festa di San Patrizio è molto più di una semplice commemorazione religiosa. Numerosi eventi internazionali e festival enogastronomici offrono un palcoscenico per presentare edizioni limitate e proposte innovative, accostando tradizione e modernità. Basti pensare alle parate tutte verdi che si vedono nei film americani, oppure alle pinte di birra verde che fanno capolino sempre più spesso nei pub.

Praticamente la Festa di San Patrik unisce la ricca eredità spirituale e culturale di San Patrizio alla tradizione birraria irlandese.

Questa celebrazione annuale non solo onora il santo patrono, ma esalta anche la capacità dell’Irlanda di trasformare la tradizione in un evento globale e dinamico, capace di attrarre appassionati e professionisti del settore enogastronomico.

Fun fact. San Patrizio non è l’unica figura di Santo legato alla birra. San Colombano è un altro santo irlandese che ha fatto dei miracoli con la birra. E anche santa Brigida.

San Patrizio a Firenze

Pinta di birra artigianale Mostodolce
Pinta di birra artigianale Black Doll di Mostodolce

Come si anticipava all’inizio, neanche Firenze si esime dai festeggiamenti per San Patrik. Il 17 marzo 2010 avremo un grandioso San Patrick Day al Mostodolce di Firenze!

Verranno spillate le birre artigianali prodotte dal MostoDolce: Black Doll versione Coffe Stout; Morgana a caduta con luppolatura a freddo in diretta; Black Doll spillata a pompa. Inoltre, solo su prenotazione, sarà possibile partecipare alla cena a tema che comprende:

  • Crostino alla stout;
  • Penne all’irlandese cotte nella birra;
  • Spezzatino di vitello alla Black Doll;
  • Birramisù (il tiramisù fatto con la birra scura).

Prezzo della cena € 25. Per informazioni e prenotazioni si prega di contattare il numero [eliminato]. Vi aspettiamo numerosi e mettetevi almeno un indumento verde!

Mosto Dolce
Via Nazionale, 114/R
50123 Firenze‎
www.mostodolce.it

I soci della Pinta Medicea godono dello sconto del 10% sulla serata e sulle birre acquistate al Mostodolce di via Nazionale.

Sogno di gioco degli scacchi e birre

Wolfgang

Collab. Redazione di Pintamedicea.com