ArticoliSulla Birra

Curiosità dal mondo della birra

Da qui a un anno ci scoleremo 17 milioni e mezzo di ettolitri di birra. E non lo dicono gli amici del pub, ma un gruppo di scienziati che si sono incontrati a Bruxelles.
Dopo aver analizzato un decennio di studi, sono arrivati a questa piacevole conclusione: “è ormai dimostrato che la birra protegge di più dell’Aspirina”. Lo spiegava già nel 2001 il professor Antonio Gasbarrini, gastroenterologo dell’Università Cattolica di Roma.

Un elemento fondamentale per fare la birra è il luppolo, utilizzato per dare aroma e retrogusto amarognolo. Il composto più attivo di questa pianta rampicante della famiglia della canapa, è lo xantumolo, il quale è responsabile di una gamma sterminata di meccanismi inibitori, che intervengono nella fase di promozione partenza e progressione dei tumori. In parole povere, spiega il Dottor Norbert Frank (responsabile del Centro nazionale di ricerca sul cancro di Heidelberg-Germania), il luppolo non solo è capace di dare una mano nella prevenzione de tumori, ma addirittura di ostacolarne lo sviluppo anche se in piccola parte.

Il dottor Henk Hendriks (Istituto olandese di nutrizione e ricerca sul cibo) afferma inoltre nello studio pubblicato sulla rivista Lancet, che il luppolo è ricco di vitamina B6, in grado di prevenire l’aumento di omocisteina, un amminoacido la cui crescita fa aumentare la probabilità di rischi di attacco al cuore. Nei volontari che avevano bevuto birra ha registrato un aumento di questo arresto di circa il 30%….non male per farmaco che non è un medicinale.
E’ importante ricordare che la quantità conta quanto la qualità.
Così si può passare da un valido beneficio per la salute ad un’arma che ti si può rivoltare contro.
Infatti se bere moderatamente fa bene alla salute, troppo alcool fa male come spiega la tabella.

LE DUE FACCE DELLA LATTINA

Se bevi moderatamente

puoi ridurre i rischi:

Se bevi in maniera eccessiva aumenti i rischi:

soffrire disturbi cardiovascolari

soffrire di pancreiti

morire di infarto

disturbi cardiovascolari

soffrire di calcoli biliari

danneggiare muscoli cardiaci

ammalarti di diabete

cirrosi

Un consumo di alcool limitato aiuta il sistema immunitario: la birra, in particolare spiega la dottoressa Ascension Marcos, sugli adulti sani può avere un effetto di aumentare le difese degli anticorpi contro le infezioni.

Anche la sfida scapoli-ammogliati, specie se non sei più uno scapolo ventenne, lasciai suoi segni. E allora vai di birra… Il Centro di ricerca sulla nutrizione dell’Università di Cambridge a dimostrato che, pur non conoscendo i meccanismi, che ad un’assunzione moderata di alcol corrisponde ad una maggiore densità di minerali nel ossa!!
A dimostrare come birra e salute dello scheletro vadano a braccetto, ci ha pensato un altro studio, condotto dall’Ospedale Saint Thomas di Londra. I ricercatori, dopo aver fatto bere birra a diverse gradazioni alcoliche a un gruppo di volontari, hanno scoperto che la sua presenza blocca l’azione di un ormone che provoca la graduale perdita di calcio nelle ossa. La conclusione degli scienziati? Una birra al giorno può aiutarti a evitare l’osteoporosi in là negli anni.

La birra contiene inoltre dal 2.6 al 3.5% di maltodestrine, sostanze che costituiscono la base degli integratori. Sono zuccheri complessi che liberano gradualmente glucosio, rifornendoti di energia a lungo termine.
Tanto che è stato affermato dal professor Anton Piendl (Institute for brewery technology and microbiology di Monaco) che la birra può essere considerata una vera e propria bevanda per sportivi.

E per le donne? Una bionda, secondo uno studio condotto in Giappone, grazie alle qualità del luppolo, riesce a contrastare l’attività di enzimi che causano rughe e rendono flaccida la pelle del viso. E’ un lifting naturale!!!

clip3E’ importante ricordare che tutte le qualità della birra si possono trasformare in elementi negativi se non è bevuta in dosi moderate!
Ma a quante birre corrisponde la parola moderato?
Dipende…dipende da quanto pesi, da quanta attività fisica fai, dalla tua età.
Ma per darti un punto di riferimento, diciamo che un consumo moderato non può superare i 30 grammi di alcol al giorno per gli uomini e 15 grammi per le donne (il massimo ammeso può arrivare a 40 grammi per gli uomini e 20 per le donne).
Il conto non è immediato, visto che sulle bottiglie è indicato solo la gradazione alcolica e non il contenuto in grammi di alcol. La tabella qui sotto permetterà di fare un rapido conto: basterà moltiplicare la gradazione alcolica (°) per la quantità (ml) e dividere per 125.

bevanda

contenuto

alcolico

bicchiere

gr di alcol

a bicchiere

calorie per

100 gr

calorie per

bicchiere

birra scura

5

200 ml

8

30

60

birra chiara

4

330 ml

10.5

34

112

vino bianco

10

125 ml

10

71

89

vino rosso

11

125 ml

11

75

94

brandy

32

40 ml

10.2

224

90

whisky

34

40 ml

10.9

235

94

Pinta Medicea

La Redazione di Pinta Medicea. Birra artigianale, birra di qualità, birra italiana e cultura birraria. Network di eventi e comunicazione birraria.